(a una carica)

  • 31funzione — {{hw}}{{funzione}}{{/hw}}s. f. 1 Attività determinata da mansioni specifiche connesse a una carica, a un ufficio e sim. | (est.) La carica o l ufficio stesso: fu investito della funzione di presidente | Fare la funzione di qlcu., farne le veci. 2 …

    Enciclopedia di italiano

  • 32ad interim — ad ìn·te·rim loc.agg.inv., loc.avv., lat. CO 1. loc.agg.inv., che ricopre temporaneamente una carica vacante: ministro, sostituto ad interim 2. loc.avv., temporaneamente: assumere una carica ad interim {{line}} {{/line}} ETIMO: lat. ad interim… …

    Dizionario italiano

  • 33franklin — fran·klin s.m.inv. 1. TS elettr. nel sistema CGS, unità di carica elettrica che corrisponde a una carica che, nel vuoto, ne respinge una uguale posta a un cm di distanza con la forza di un dyn 2. TS tecn. → stufa franklin {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 34effettivo — {{hw}}{{effettivo}}{{/hw}}A agg. 1 Vero, reale, tangibile. 2 Che ricopre di diritto e in modo permanente una carica o un ufficio | Ufficiale –e, in servizio permanente. B s. m. 1 (f. a) Chi ricopre di diritto e in modo permanente una carica o un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35insediare — {{hw}}{{insediare}}{{/hw}}A v. tr.  (io insedio ) Mettere qlcu. in possesso di un ufficio, di una carica importante: insediare il vescovo. B v. intr. pron. 1 Prendere possesso di una carica. 2 Installarsi: i nemici si sono insediati nei caposaldi …

    Enciclopedia di italiano

  • 36magistrato — {{hw}}{{magistrato}}{{/hw}}s. m.  (f. a ; V.  nota d uso FEMMINILE) 1 Chi ricopre una carica pubblica. 2 Ufficio o carica della pubblica amministrazione, preposto a compiti particolari: il Magistrato del Po, delle acque. 3 Chi esercita una… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37potenziale — {{hw}}{{potenziale}}{{/hw}}A agg. 1 Che dispone della possibilità di realizzarsi: attitudini potenziali. 2 (ling.) Di forma verbale che esprime una possibilità: congiuntivo –p. B s. m. 1 (fis.) Grandezza caratteristica di particolari campi di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38anziano — /an tsjano/ [prob. dal fr. ancien, dal lat. anteanus, antianus, der. di antea prima ]. ■ agg. 1. [di età avanzata, spesso come sostituto eufem. di vecchio ] ▶◀ attempato, senile, vecchio. ↑ (spreg.) decrepito. ◀▶ giovane. 2. (amministr.) [che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39eletto — /e lɛt:o/ [part. pass. di eleggere ]. ■ agg. 1. [elevato a un grado, a una carica, a un pubblico ufficio attraverso elezioni: i deputati, i senatori e. ] ▶◀ ‖ designato, nominato. ◀▶ deposto, destituito, rimosso, silurato. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40insediare — [der. di sedia, nei sign. ant. o fig. di dignità; residenza; sede; dimora , col pref. in 1] (io insèdio, ecc.). ■ v. tr. [collocare ufficialmente in un ufficio, in una carica e sim.: i. i nuovi ministri ] ▶◀ ‖ installare. ◀▶ deporre, dimettere.… …

    Enciclopedia Italiana