(a una carica)

  • 11onorario — 1o·no·rà·rio s.m. CO compenso corrisposto a un libero professionista, determinato da apposite pubbliche tariffe o, entro tali limiti, dal professionista stesso per una o più prestazioni da lui fornite: l onorario di un avvocato, l onorario di un… …

    Dizionario italiano

  • 12insediarsi — in·se·diàr·si v.pronom.intr. (io mi insèdio) CO 1. assumere ufficialmente una carica, un ufficio e sim.: insediarsi in carica | occupare la sede in cui verrà esercitata tale carica: il nuovo sindaco si è insediato in Municipio Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 13investitura — in·ve·sti·tù·ra s.f. 1. TS stor. nel Medioevo, conferimento da parte del sovrano o del signore feudale di un feudo o di una dignità, di una carica politica o ecclesiastica e sim. | cerimonia in cui si conferiva tale carica, dignità, ecc. 2. BU… …

    Dizionario italiano

  • 14investire — in·ve·stì·re v.tr., v.intr. (io invèsto) AU 1a. v.tr., attribuire, conferire, dare a qcn. un titolo, una dignità e sim., spec. con un atto solenne, mettere qcn. in possesso di qcs.: investire un vassallo di un feudo, investire qcn. del titolo di… …

    Dizionario italiano

  • 15rivestire — [dal lat. tardo revestire, der. di vestire vestire , col pref. re  ] (io rivèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [vestire di nuovo] ◀▶ rispogliare. b. [mettere addosso nuovi indumenti: ho dovuto r. la bambina da capo a piedi ] ▶◀ ricambiare. c. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16insegna — in·sé·gna s.f. 1a. AU contrassegno, simbolo che identifica una carica o la persona che la esercita: insegna regale, consolare | spec. al pl., oggetto, paramento e sim. caratteristico di chi detiene una particolare carica: la mitra e il pastorale… …

    Dizionario italiano

  • 17degno — dé·gno agg. FO 1. meritevole di una determinata valutazione o giudizio: parole degne di ammirazione, azione degna di biasimo, comportamento degno di lode Sinonimi: meritevole. Contrari: immeritevole, indegno. 2a. di qcn., ritenuto all altezza di… …

    Dizionario italiano

  • 18elevare — e·le·và·re v.tr. (io elèvo, èlevo) FO 1. alzare, innalzare: elevare di un piano una casa | rivolgere in alto: elevare lo sguardo al cielo; anche fig.: elevare il pensiero a Dio Sinonimi: innalzare, sollevare. Contrari: abbassare. 2. fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 19seggio — sèg·gio s.m. CO 1a. sedile riccamente ornato su cui siede un personaggio che ricopre una carica importante: seggio reale, papale, episcopale Sinonimi: cattedra, scranno, 1trono. 1b. sedile riservato a parlamentari, alti dignitari e funzionari… …

    Dizionario italiano

  • 20dimettere — {{hw}}{{dimettere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come mettere ) 1 Far uscire: dimettere un infermo dall ospedale. 2 Esonerare da una carica. B v. rifl. Recedere da un lavoro, un impiego, una carica: dimettersi dalla carica di sindaco …

    Enciclopedia di italiano