(a un grado elevato)

  • 21superiore — /supe rjore/ [dal lat. superior oris, compar. di superŭs che sta sopra , trattato anche in ital. come compar. di alto ]. ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. di un edificio ] ▶◀ alto, di sopra, sovrastante, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22tono — tono1 / tɔno/ s.m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. tensione , affine a téinō tendere ]. 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce )] ▶◀ intensità, volume. 2. [modulazione, inflessione di voce, e sim., nel parlare …

    Enciclopedia Italiana

  • 23massimo — A agg. 1. superl. di grande 2. grandissimo, il più grande, sommo, estremo, primo, principale, magno, supremo, superlativo, centrale, sovrano, ultimo CONTR. minimo, il più piccolo, menomo B s. m. il grado più elevato, il punto più elevato, acme,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 24umile — agg. 1. (di grado sociale) modesto, basso, povero, oscuro, poco elevato CONTR. nobile, aristocratico, alto, elevato 2. (est.) povero, modesto, dimesso, piccolo, piccino □ (di lavoro, di paga, ecc.) meschino, misero, vile CONTR. elegante, fastoso …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 25civile — ci·vì·le agg., s.m. FO 1. agg., del cittadino, dei cittadini, in quanto membri di una collettività, di uno stato: società civile, istituzioni civili, libertà civili, virtù civili | in contrapposizione a militare o religioso: autorità civili,… …

    Dizionario italiano

  • 26minore — mi·nó·re agg., s.m. e f. FO 1a. agg., compar. di piccolo, più piccolo per dimensione, estensione, volume e sim.: l area edificabile è minore di quella coltivabile Contrari: maggiore. 1b. agg., preceduto dall articolo determinativo ha valore di… …

    Dizionario italiano

  • 27registro — re·gì·stro s.m. 1a. AU libro, quaderno, fascicolo e sim. nel quale si annotano e documentano in un certo ordine atti e dati, spec. di carattere contabile e commerciale, giuridico o amministrativo: registro delle entrate e delle spese, registro… …

    Dizionario italiano

  • 28massimo — {{hw}}{{massimo}}{{/hw}}A agg.  (superl.  di grande ) Estremamente grande: altezza, dimensione, distanza massima | Il più grande: ottenere il massimo effetto | Il massimo poeta, Dante | Il massimo fattore, Dio | Tempo –m, il più lungo concesso… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29civile — [dal lat. civilis ]. ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c. ; codice c. ; diritti c. ] ▶◀ (non com.) civico. 2. [di guerre o discordie,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana