(a patto che)

  • 1patto — [lat. pactum, der. di pacisci patteggiare (che ha la stessa radice di pax pacis pace )]. ■ s.m. 1. [l accordarsi fra due parti: sottoscrivere un p. ] ▶◀ accordo, intesa, (non com.) pattuizione. ⇓ concordato, convenzione, trattato. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2patto — pàt·to s.m. 1a. FO accordo stipulato fra due parti: fare, stringere un patto, attenersi ai patti, essere, non essere fedele ai patti Sinonimi: alleanza, concordato, convenzione, intesa, 1trattato. 1b. TS dir.priv. accordo fra due parti che crea… …

    Dizionario italiano

  • 3patto — {{hw}}{{patto}}{{/hw}}s. m. 1 Accordo o convenzione stabilita tra due o più parti: rispettare, sciogliere il patto | Stare ai patti, rispettare ogni elemento dell accordo | Rompere il –p, non rispettarlo | Venire, scendere a patti, trattare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano

  • 5a'ppòtt — a patto che …

    Dizionario Materano

  • 6pattizio — pat·tì·zio agg. TS dir. non com., che fa parte di un patto, che è stabilito da un patto e non dalla legge {{line}} {{/line}} DATA: av. 1793. ETIMO: dal lat. tardo pactīciu(m), v. anche patto …

    Dizionario italiano

  • 7alleanza — al·le·àn·za s.f. AU 1. patto che impegna due o più stati alla reciproca assistenza in caso di guerra o in pace, per fini militari o politici: stringere, stipulare, contrarre un alleanza; rompere un alleanza; l alleanza tra l Austria e la… …

    Dizionario italiano

  • 8sempreche — (più com. sempre che) cong. [grafia unita di sempre che ]. 1. [a condizione che, per introdurre una proposizione condizionale con verbo al congiuntivo: verremo, s. sia possibile ; è un fatto grave, s. la notizia sia vera ] ▶◀ ammesso che, a patto …

    Enciclopedia Italiana

  • 9Giasone —    Figlio di Esone che venne privato dal fratellastro Pelia del trono di Iolco, in Tessaglia. Fu affidato alle cure del centauro Chirone; poi, raggiunta l età adulta, tornò a reclamare il regno che era stato del padre. Pelia accettò di… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 10bastare — [prob. lat. bastare servire di sostegno , di origine incerta]. ■ v. intr. 1. [essere adeguato, sufficiente per una determinata necessità] ▶◀ essere sufficiente. ◀▶ difettare, mancare, scarseggiare. ● Espressioni: quanto basta [spesso abbrev. in q …

    Enciclopedia Italiana