(a condizione che)

  • 1condizione — /kondi tsjone/ [dal lat. condicio onis, lat. tardo conditio onis, der. di condicĕre accordarsi, convenire ]. ■ s.f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese esistono le c. per lo sviluppo del turismo ] ▶◀ precedente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2condizione — con·di·zió·ne s.f. FO 1. circostanza necessaria perché avvenga un determinato fatto; qualità, requisito necessario per un determinato scopo: avere le condizioni richieste per l ammissione al concorso Sinonimi: precedente, premessa, 1requisito,… …

    Dizionario italiano

  • 3che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano

  • 4condizione — {{hw}}{{condizione}}{{/hw}}s. f. 1 Fatto, circostanza cui è subordinato il verificarsi di un altro fatto o circostanza: verrò a condizione che tu mi accompagni | Elemento di una pattuizione, riserva: sotto –c; a nessuna –c; buone condizioni di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5condizionale — {{hw}}{{condizionale}}{{/hw}}A agg. 1 Che esprime una condizione: modo condizionale del verbo | Proposizione –c, proposizione subordinata indicante una circostanza che condiziona l azione espressa dalla reggente. 2 Che dipende da una condizione:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6sicurezza — /siku rets:a/ s.f. [der. di sicuro ]. 1. [condizione che consente di eliminare o prevenire pericoli, danni, rischi: per maggiore s. ho portato con me i medicinali ] ▶◀ agio, comodità, (ant.) sicurtà, tranquillità. ◀▶ pericolosità, rischiosità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7povero — pò·ve·ro agg. FO 1a. che dispone di scarsi mezzi di sussistenza o ne è privo: essere, diventare povero, una famiglia povera; anche s.m.: aiutare i poveri | proprio di chi è in miseria, in povertà: una casa povera, un abbigliamento povero Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 8imperfetto — im·per·fèt·to agg., s.m. 1. agg. CO che non è perfetto, che ha qualche difetto o mancanza: funzionamento, meccanismo imperfetto, esecuzione imperfetta, dizione imperfetta Sinonimi: carente, difettoso, impreciso, manchevole. Contrari: perfetto,… …

    Dizionario italiano

  • 9patto — {{hw}}{{patto}}{{/hw}}s. m. 1 Accordo o convenzione stabilita tra due o più parti: rispettare, sciogliere il patto | Stare ai patti, rispettare ogni elemento dell accordo | Rompere il –p, non rispettarlo | Venire, scendere a patti, trattare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10patto — [lat. pactum, der. di pacisci patteggiare (che ha la stessa radice di pax pacis pace )]. ■ s.m. 1. [l accordarsi fra due parti: sottoscrivere un p. ] ▶◀ accordo, intesa, (non com.) pattuizione. ⇓ concordato, convenzione, trattato. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana