(è) presto fatto!

  • 71arrivederci — /ar:ive dertʃi/ (non com. a rivederci) interiez. [grafia unita di a rivederci ]. 1. [saluto che ci si rivolge quando ci si separa] ▶◀ a presto, di nuovo, (scherz.) bye bye, [pensando di rivedersi dopo molto tempo o di non rivedersi mai più] addio …

    Enciclopedia Italiana

  • 72disfare — [der. di fare, col pref. dis 1] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano ; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo o disfiamo, disfacciate o disfiate,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73grazie — / gratsje/ [plur. di grazia ]. ■ interiez. 1. [per esprimere la propria gratitudine] ▶◀ (non com.) obbligato, ringraziamenti. ● Espressioni: dire grazie (a qualcuno) ▶◀ rendere grazie, ringraziare (∅). ▼ Perifr. prep.: grazie a ▶◀ con l aiuto di …

    Enciclopedia Italiana

  • 74poi — / pɔi/ (ant. tronc. po , solo come avv.) [lat. post dopo ]. ■ avv. 1. [in un tempo successivo] ▶◀ appresso, (lett.) dipoi, dopo, in seguito, più tardi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. ◀▶ anteriormente, (lett.) dianzi, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75quanto — [lat. quantus, agg., quantum avv.]. ■ agg. e pron. interr. 1. [in prop. interr. dirette e indirette, per chiedere la quantità, la grandezza o misura, la durata: q. voglia hai di venire al cinema? ] ▶◀ che. 2. [valore commerciale: q. costa? ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …

    Enciclopedia Italiana

  • 77via — via1 [lat. via via , che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via andare per la (propria) strada ]. ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v. ; pussa v.! ] ● Espressioni: andare via ➨ ❑; fam., buttare (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78volta — volta1 / vɔlta/ [lat. volg. volvĭta, volta, der. del lat. class. volvĕre volgere ]. ■ s.f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ▶◀ (ant.) balta, (non com.) giramento, girata, rivolgimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 79Iapalissiano — Lo è un discorso, un affermazione superflua o addirittura stupida, tanto è evidente il fatto affermato. Un quarto d ora prima di morire era ancora vivo: così terminava un ingenua strofetta cantata dai soldati di Jacques Chabanne, signore di La… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 80Melampo —    «dal piede nero », figlio di Amitaone e nipote di Creteo. Fu il primo mortale cui Apollo concesse il dono di trarre profezie dalle viscere di animali, il primo ad esercitare l arte medica, il primo che in Grecia eresse un tempio a Dioniso.… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica