(è) presto fatto!

  • 31fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 32prima (1) — {{hw}}{{prima (1)}{{/hw}}A avv. 1 Nel tempo anteriore, in precedenza, per l addietro: l ho conosciuto molto prima | Le cose, le usanze di –p, di una volta, di un tempo | Prima o poi, una volta o l altra; CONTR. Dopo, poi. 2 (fam.) Più presto, più …

    Enciclopedia di italiano

  • 33tardi — {{hw}}{{tardi}}{{/hw}}avv. 1 A ora avanzata: mi sono svegliato –t; ho dormito fino a tardi | Sul –t, verso il –t, nelle ore avanzate del pomeriggio, verso sera | Presto o –t, prima o poi | Al più –t, al massimo, come limite massimo di tempo: al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35ora — ora1 / ora/ (tronc. or) [lat. hōrā, abl. del sost. hora ora2 ]. ■ avv. 1. a. [nel momento presente: o. sono occupato, vieni più tardi ] ▶◀ adesso, in questo momento, (region.) mo . ● Espressioni: fam., ora come ora ▶◀ attualmente, in questo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …

    Enciclopedia Italiana

  • 37tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38reversio —    (s.f.) È l antitesi che sviluppa regressivamente i membri con­trapposti ( antitesi regressiva ). La successione concettuale del primo membro può essere percorsa a ritroso in due maniere, o riprendendo­lo punto per punto, oppure attraverso l… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 39Paride —    Secondo figlio di Priamo e di Ecuba (pure detto Alessandro), strumento degli dèi per la distruzione di Troia. Già prima che nascesse la madre sognò di partorire una torcia la quale avrebbe bruciato l Asia. Esaco altro figlio di Priamo che… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 40Haus — 1. Alte Häuser haben trübe Fenster. Dän.: Gammelt huus haver dumme vinduer. (Prov. dan., 315.) 2. Alte Häuser leiden mehr als neue. Wenn diese nicht schon zusammenfallen, ehe sie fertig gebaut sind. 3. Alte Häuser streicht man an, wenn man sie… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon