valori etici

  • 1legge — lég·ge s.f. FO 1. principio normativo che regola il comportamento degli uomini; legge positiva, scritta, quella emanata dagli organi che detengono il potere legislativo; legge naturale, l insieme dei principi di giustizia che si ritiene siano… …

    Dizionario italiano

  • 2mercificazione — mer·ci·fi·ca·zió·ne s.f. TS filos. nella terminologia marxista, tendenza del sistema capitalistico a ridurre a merci subordinate a ferree leggi di mercato valori etici e sociali, attività artistiche e culturali ecc.: la mercificazione dei… …

    Dizionario italiano

  • 3onore — o·nó·re s.m. FO 1. buona reputazione, prestigio di cui una persona gode in base ai propri meriti e alle proprie capacità o in rapporto ai valori etici e sociali dominanti: perdere tutto fuorché l onore, difendere, salvare il proprio onore,… …

    Dizionario italiano

  • 4populismo — po·pu·lì·smo s.m. 1. TS stor. movimento politico e culturale sorto in Russia nel XIX sec., precedente al diffondersi del marxismo, che teorizzava il dovere degli intellettuali di porsi al servizio del popolo attraverso l attività di propaganda… …

    Dizionario italiano

  • 5priorità — s.f. [dal lat. mediev. prioritas atis, der. del lat. prior oris precedente ]. 1. [il venire cronologicamente prima di altro o di altri: rivendicare la p. di un invenzione ] ▶◀ antecedenza, anteriorità, precedenza. ◀▶ posteriorità, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6neopaganesimo — ne·o·pa·ga·né·si·mo s.m. CO TS filos. spec. nella terminologia polemica di alcuni settori del mondo cristiano, la tendenza della società contemporanea ad abbandonare i principi etici e religiosi e ad esaltare i valori materiali e terreni,… …

    Dizionario italiano