unità di ingresso e uscita

  • 1computer — /komˈpjuter, ingl. kəmˈpjuːtə(r)/ [vc. ingl., «calcolatore», da to compute «calcolare», dal fr. computer «computare»] s. m. inv. calcolatore, elaboratore, elaboratore elettronico, cervello elettronico □ (est.) personal computer, PC, home computer …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2entrata — s.f. [part. pass. femm. di entrare ]. 1. a. [spazio per cui si accede in una casa, in un palazzo, ecc.] ▶◀ accesso, (non com.) adito, (non com.) entratura, ingresso, (lett.) limitare, soglia, [di un albergo] hall. ⇓ atrio, vestibolo. ◀▶ uscita. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 3porta — 1pòr·ta s.f. FO 1a. apertura praticata nel muro di un edificio o nella cinta muraria di un centro urbano o in una recinzione per permettere l entrata e l uscita: stare sulla porta, entrare, uscire per la porta, murare una porta, porta d ingresso; …

    Dizionario italiano

  • 4teatro — s. m. 1. ribalta, palcoscenico □ arena, anfiteatro, politeama, odeon 2. (est.) rappresentazione teatrale, recita, commedia, opera 3. pubblico, spettatori 4. (di un avvenimento) luogo, zona, scena, scenario, scacchiere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione