una lingua straniera

  • 1lingua — lìn·gua s.f. 1a. FO organo muscolare della bocca, di forma allungata e appiattita, che compie i movimenti necessari alla masticazione, alla deglutizione e all articolazione della voce: sentire un sapore dolce sulla lingua, avere la lingua… …

    Dizionario italiano

  • 2forestierismo — s.m. [der. di forestiero ]. (ling.) [parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma originaria, sia con adattamento alla struttura della lingua d arrivo] ▶◀ barbarismo, esotismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 3barbarismo — bar·ba·rì·smo s.m. TS ling. 1a. spec. con valore spreg., parola o espressione assunta da una lingua straniera Sinonimi: esotismo, forestierismo, prestito. 1b. estens., il fenomeno dell uso di termini stranieri | TS st.ling. parola o forma usata… …

    Dizionario italiano

  • 4fono- — e fono [dal gr. phōnḗ suono ; in composti phōnos ; nel sign. 2, sul modello del gr. barbaróphōnos che parla una lingua straniera ]. 1. Primo e secondo elemento di parole composte, in cui significa voce, suono ; come secondo elemento è atono. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5intendere — in·tèn·de·re v.tr., v.intr. (io intèndo) FO 1a. v.tr., cogliere il significato di qcs., comprendere, capire: intendere un ragionamento, un discorso, intendi che cosa voglio dire? | anche ass.: hai inteso? | intendere al volo, capire… …

    Dizionario italiano

  • 6possedere — pos·se·dé·re v.tr. (io possièdo) FO 1a. avere in possesso beni materiali: possedere una casa, denaro, titoli, terreni, un automobile | ass. o con un complemento indefinito, avere ricchezze, essere proprietario di beni spec. immobili: è una… …

    Dizionario italiano

  • 7dominare — do·mi·nà·re v.tr. e intr. (io dòmino) AU 1a. v.tr., tenere sottomesso alla propria volontà, autorità e sim.: dominare un popolo, una nazione Sinonimi: comandare, governare. 1b. v.tr., mettere in condizione di netta inferiorità: dominare l… …

    Dizionario italiano

  • 8essenziale — es·sen·zià·le agg., s.m. 1. agg. AU relativo all essenza, sostanziale, fondamentale: il nucleo essenziale di una teoria; estens., molto importante: una scoperta scientifica essenziale | estens., che comprende solo ciò che è più importante e… …

    Dizionario italiano

  • 9familiarità — fa·mi·lia·ri·tà s.f.inv. CO 1. l essere familiare: la familiarità dei luoghi natii Contrari: estraneità. 2. affabilità e confidenza che si usa nei rapporti con una persona: trattare qcn. con familiarità | prendersi troppa familiarità, eccedere in …

    Dizionario italiano

  • 10impadronirsi — im·pa·dro·nìr·si v.pronom.intr. AU 1a. prendere possesso, occupare, spec. con la forza: impadronirsi di una città, della fortezza | impossessarsi: impadronirsi del potere | fig., di sentimento, stato d animo, prendere possesso di qcn.: la gelosia …

    Dizionario italiano