una cosa da niente

  • 21nullaggine — /nu l:adʒ:ine/ s.f. [der. di nulla ], non com. 1. [l essere o il dimostrarsi incapace di fare qualcosa: la tua n. è disarmante ] ▶◀ dappocaggine, incapacità, inettitudine, nullità, pochezza. ↓ mediocrità. ◀▶ abilità, competenza, perizia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22Ernesto Balducci — Naissance 6 août 1922 Santa Fiora, province de Grosseto, Toscane Décès 25 avril 1992 …

    Wikipédia en Français

  • 23accidente — {{hw}}{{accidente}}{{/hw}}s. m. 1 Evento, caso | Fatto fortuito, inaspettato | Per –a, accidentalmente, casualmente. 2 Evento infausto, caso doloroso | Sciagura, disgrazia. 3 Correntemente, colpo apoplettico, malanno | Mandare un accidente a qlcu …

    Enciclopedia di italiano

  • 24simile — sì·mi·le agg., agg.dimostr., s.m. e f., s.m., avv. FO 1a. agg., di qcn., che presenta caratteristiche fisiche o caratteriali analoghe a qualcun altro: in questo è simile a suo padre Sinonimi: 1affine, analogo, conforme, rassomigliante,… …

    Dizionario italiano

  • 25qualcosa — pron. indef. m. e f. solo sing. 1. una cosa, alcune cose 2. un po di soldi, un po di roba 3. un quid (lat.), un non so che, un certo non so che 4. (spec. in prop. interr. o dubitative) niente FRASEOLOGIA …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 26ridere — rì·de·re v.intr. e tr., s.m. FO I. v.intr. (avere) I 1a. esprimere sentimenti quali gioia, allegria, ilarità, euforia e sim., spontanei e generalmente improvvisi, variando la mimica del viso ed emettendo un suono caratteristico: scoppiare,… …

    Dizionario italiano

  • 27distruggere — /di strudʒ:ere/ [dal lat. destruĕre, der. di struĕre innalzare, costruire , col pref. de  ] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto ]. ■ v. tr. 1. a. [fare sì che una cosa non esista più …

    Enciclopedia Italiana

  • 28accidente — ac·ci·dèn·te s.m. 1. CO ciò che accade in modo imprevisto, evento fortuito, gener. spiacevole, caso: gli accidenti della vita | estens., disgrazia: accidente di mare, incidente che accade durante la navigazione Sinonimi: caso, episodio, evento,… …

    Dizionario italiano

  • 29capire — ca·pì·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., comprendere con la mente, intendere il senso di qcs.: capire un problema; non capisco quello che dici; capire a, al volo, velocemente | capire qcn., penetrarne i sentimenti, il carattere, la personalità: è un …

    Dizionario italiano

  • 30capire — [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] ▶◀ entrare, starci, stare, trovare posto. ■ v. tr. 1 …

    Enciclopedia Italiana