un uomo di grande

  • 31conoscenza — {{hw}}{{conoscenza}}{{/hw}}s. f. 1 Facoltà del conoscere | Acquisizione intellettuale o psicologica di qualunque aspetto della realtà | Cognizione, nozione: ha un ottima conoscenza della matematica | Essere a conoscenza di qlco., esserne al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32attività — s.f. [dal lat. tardo activĭtas atis ]. 1. [l essere attivo: uomo di grande a. ] ▶◀ alacrità, dinamicità, dinamismo, energia, fervore, laboriosità, operosità, vitalità. ◀▶ (lett.) accidia, fiacchezza, inattività, indolenza, ozio, pigrizia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33cultura — s.f. [dal lat. cultura, der. di colĕre coltivare ; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur ]. 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l esperienza: un uomo di grande c. ] ▶◀ (fam.) bagaglio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34perversità — s.f. [dal lat. perversĭtas atis, der. di perversus perverso ], non com. 1. a. [l essere intimamente incline al male: un uomo di grande p. ] ▶◀ crudeltà, diabolicità, malvagità, nefandezza, (ant.) nequizia, perfidia, (lett.) pravità, scelleratezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 35prestanza — /pre stantsa/ s.f. [dal lat. praestantia, der. di praestans antis che eccelle, che sta al disopra ]. 1. (lett.) [l essere eccellente] ▶◀ eccellenza, eminenza, preminenza, superiorità. ◀▶ inferiorità. ↑ mediocrità. 2. [l essere prestante: un uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36privato — [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare privare ]. ■ agg. 1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p. ] ▶◀ individuale, particolare, personale. ◀▶ collettivo, comune, pubblico. ‖ statale. 2. a. (prof.) [di persona che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37religiosità — /relidʒosi ta/ s.f. [dal lat. tardo religiosĭtas atis, der. di religiosus religioso ]. 1. a. [sentimento religioso: è un uomo di grande r. ] ▶◀ devozione, fede, religione. ◀▶ ateismo, irreligiosità, miscredenza. ↑ empietà. b. (estens.) [qualità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38riservatezza — /riserva tets:a/ s.f. [der. di riservato ]. 1. a. [riferito a persona, il fatto di essere discreto e misurato nell esprimersi e nel comportarsi: un uomo di grande r. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ riserbo]. b. [caratteristica di ciò che deve restare riservato: r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39sapienza — /sa pjɛntsa/ s.f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens entis sapiente, saggio ]. 1. (lett.) [con riferimento a persona, l avere molte e profonde cognizioni: un uomo di grande s. ] ▶◀ cultura, dottrina, sapere, (ant.) saviezza, scienza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40testardaggine — /testar dadʒ:ine/ s.f. [der. di testardo ]. [l essere testardo: un uomo di grande t. ] ▶◀ caparbietà, cocciutaggine, ostinazione, (lett.) pertinacia, (lett.) pervicacia, (roman.) tigna. ↓ costanza, fermezza, (non com.) mulaggine, perseveranza,… …

    Enciclopedia Italiana