un organo elettivo

  • 1interfacoltà — in·ter·fa·col·tà agg.inv., s.f.inv. TS scol. 1. agg.inv., relativo a due o più facoltà universitarie: regolamento interfacoltà | che comprende o riunisce rappresentanti o membri di due o più facoltà: assemblea interfacoltà 2. s.f.inv., in Italia …

    Dizionario italiano

  • 2soviet — so·vièt, sò·viet s.m.inv. TS stor., polit. nell Unione Sovietica, organo elettivo di carattere politico e amministrativo; soviet supremo, quello che esercitava il potere statale a livello repubblicano o a livello federale {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 3soviet — /so vjɛt/ (più com., ma meno corretto, / sɔvjet/) s.m. [dal russo sovet ]. (polit.) [organo elettivo nel sistema politico amministrativo dell Unione Sovietica] ▶◀ ‖ consiglio …

    Enciclopedia Italiana

  • 4giunta (1) — {{hw}}{{giunta (1)}{{/hw}}s. f. 1 Aggiunta: fare una giunta alla tovaglia | (est.) Punto in cui due parti si uniscono. 2 Piccola quantità di merce aggiunta come sovrappiù a quella acquistata | (fig.) Per –g, per soprammercato, per di più.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5parlamento — par·la·mén·to s.m. AU 1a. spec. con iniz. maiusc., nel sistema politico degli stati moderni, organo collegiale costituzionale, elettivo e a base rappresentativa, unicamerale o bicamerale, che esercita il potere legislativo e funzioni di controllo …

    Dizionario italiano

  • 6senato — 1se·nà·to s.m. 1. TS stor. in Roma antica, supremo organo collegiale del governo, principale responsabile, almeno fino al termine dell età repubblicana, della politica interna ed estera dello stato, composto in origine dagli anziani e… …

    Dizionario italiano