un mucchio di lavoro

  • 1Giovanni Gaeta — E. A. Mario E. A. Mario (de son vrai nom Giovanni Gaeta, Naples 5 mai 1884 24 juin 1961, à 77 ans) est un compositeur et parolier de chansons italiennes et napolitaines. Il a notamment créé La leggenda del Piave (1918), qui a été un temps hymne… …

    Wikipédia en Français

  • 2mole — 1mò·le s.f. AU 1a. massa di grosse dimensioni, quantità di materia di dimensioni e volume molto rilevanti: la mole delle acque, un macigno di smisurata mole 1b. anche scherz., corporatura robusta, massiccia di una persona: la sua mole le… …

    Dizionario italiano

  • 3massa — màs·sa s.f., avv. FO 1. s.f., quantità di materia solida o fluida, omogenea o eterogenea, di forma e aspetto definito o indefinito, unita in modo da formare un tutto compatto: massa informe, di terra | porzione massiccia e compatta di materiale,… …

    Dizionario italiano

  • 4paglia — pà·glia s.f., s.m.inv., agg.inv. 1. s.f. AU l insieme degli steli secchi di cereali mietuti e battuti: balla, mucchio di paglia | BU estens., ogni singolo stelo 2. s.f. AU materiale costituito da steli opportunamente tagliati, essiccati e… …

    Dizionario italiano

  • 5rusco — 1rù·sco s.m. 1. TS bot.com. nome comune di alcune piante spinose come il pungitopo, il rovo, l asparago 2. TS bot. pianta del genere Rusco | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Liliacee, cui appartengono il pungitopo e la bislingua… …

    Dizionario italiano

  • 6atelier — {{hw}}{{atelier}}{{/hw}}1 Luogo di lavoro di artigiani o artisti | Atelier fotografico, studio di fotografo. 2 Sartoria per signora. ETIMOLOGIA: voce franc., orig. ‘mucchio di legno’, da astelle ‘pezzo di legno’, dal lat. tardo astella, dimin. di …

    Enciclopedia di italiano

  • 7barca (1) — {{hw}}{{barca (1)}{{/hw}}s. f. 1 Cumulo di covoni di grano o altri cereali, accatastati all aperto; SIN. Bica. 2 (fig.) Mucchio: una barca di soldi. barca (2) {{hw}}{{barca (2)}{{/hw}}s. f. 1 Imbarcazione di dimensioni modeste, per trasporto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8valere — {{hw}}{{valere}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io valgo , tu vali , egli vale , noi valiamo , voi valete , essi valgono ; fut. io varrò , tu varrai ; pass. rem. io valsi , tu valesti ; congiunt. pres. io valga , noi valiamo , voi valiate , essi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9giù — (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum ]. 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g. ; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo (Dante)] ▶◀ abbasso, dabbasso, (di) sotto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mare — s.m. [lat. mare ]. 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ▶◀ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) pelago, (lett.) ponto. ● Espressioni: colpo di… …

    Enciclopedia Italiana