un buon inizio

  • 21questore — que·stó·re s.m. 1. CO TS dir. funzionario del Ministero degli Interni che, in ogni capoluogo di provincia, esercita, alle dipendenze del prefetto, la direzione tecnica dei servizi di polizia e di ordine pubblico e altre funzioni amministrative… …

    Dizionario italiano

  • 22termine — tèr·mi·ne s.m. 1a. BU confine, limite di un territorio, di una proprietà e sim., spec. al pl.: i termini del podere | OB LE anche fig., con rif. ad ambienti chiusi: infra li termini di una piccola cella (Boccaccio) Sinonimi: limite. 1b. BU estens …

    Dizionario italiano

  • 23dare (1) — {{hw}}{{dare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io do , tu dai , egli dà , noi diamo , voi date , essi danno ; imperf. io davo ; pass. rem. io diedi  o detti , tu desti , egli diede  o dette , noi demmo , voi deste , essi diedero  o dettero ; fut. io… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24fine (1) — {{hw}}{{fine (1)}{{/hw}}A s. f. 1 Punto, momento terminale: eccoci alla fine del cammino; la fine del mondo | Essere in fin di vita, in punto di morte | Dare, porre fine a qlco., terminarla | Alla –f, finalmente | Alla fine dei conti, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25titolo — {{hw}}{{titolo}}{{/hw}}s. m. 1 Nome, breve indicazione posta in cima a uno scritto, nel frontespizio di un libro o in calce a un opera d arte per farne conoscere il soggetto o il contenuto | In un testo legislativo, ripartizione caratterizzata da …

    Enciclopedia di italiano

  • 26collocamento — /kol:oka mento/ s.m. [der. di collocare ]. 1. (non com.) [il collocare o l essere collocato, anche fig.: c. delle parole nel discorso ] ▶◀ [➨ collocazione (1)]. 2. (fig.) [di persone, l impiegarle stabilmente, dando inizio a un rapporto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27cristiano — [dal lat. Christianus, gr. Khristianós ]. ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c. ] ▶◀ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell era che ha inizio con la nascita di Cristo] ▶◀ volgare. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 28venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29fine — fi/ne (1) A s. f. 1. punto terminale, termine, epilogo, finale, chiusa, conclusione, finis (lat., scherz.) □ esaurimento, espletamento, compimento, completamento, ultimazione □ coronamento □ chiusura, cessazione □ estremità, estremo, fondo,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione