tutto ciò è vero

  • 21parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22Dormi amore, la situazione non è buona — Dormi amore, la situazione non è buona …

    Википедия

  • 23proprio — / prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo a titolo privato, personale ]. ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato il libretto a nome p. ; sono riusciti con le p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24divisio —    (s.f.) Parte fondamentale di un discorso di tipo religioso, cioè di un sermone, individuata dalle artes predicandi. È preceduta da un exordium piuttosto esteso ed è seguita dalla peroratio, con la quale si chiude il sermone. / La divisio può… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 25possibile — pos·sì·bi·le agg., s.m. FO 1a. agg., che può accadere, che si può verificare: fatto, evento possibile, valutare i rischi, le conseguenze possibili | con uso neutro, in costruzioni impers.: è possibile che domani io parta, è possibile che fra poco …

    Dizionario italiano

  • 26quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 27quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …

    Dizionario italiano

  • 28sembrare — sem·brà·re v.intr. (io sémbro; essere) FO 1a. come verbo copulativo, apparire, mostrarsi in un dato modo, non necessariamente coincidente con la realtà, spesso preceduto da complemento di termine indicante la persona che riceve l impressione: a… …

    Dizionario italiano

  • 29studio — stù·dio s.m. FO 1. lo studiare; applicazione volta all apprendimento di una disciplina: dedicare molte ore allo studio, lo studio delle lingue, della storia, una persona dedita allo studio | ciò che si studia: uno studio piacevole; gli studi… …

    Dizionario italiano

  • 30studio — {{hw}}{{studio}}{{/hw}}s. m. 1 Attività dello studiare, applicazione intesa a sapere, imparare, conoscere: dedicarsi allo –s; essere dedito allo studio | Uomo di –s, dedito allo studio | Borsa di –s, sussidio in denaro concesso a studenti… …

    Enciclopedia di italiano