tornare da morte a vita

  • 1tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2vita — vita1 s.f. [lat. vīta ]. 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v. ] ▶◀ esistenza. ◀▶ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte di un individuo: troncare la v. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3morte — mòr·te s.f. FO 1. cessazione della vita nell uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: una morte improvvisa, violenta, sfidare, affrontare la morte, lottare con la morte, salvare qcn. dalla morte, darsi la morte, uccidersi, dare la… …

    Dizionario italiano

  • 4risuscitare — /risuʃi tare/ (o resuscitare) [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava risvegliare ), der. di suscitare destare, suscitare , col pref. re ] (io risùscito, ecc.). ■ v. tr. 1. [far tornare in vita: Cristo risuscitò… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5risorgere — ri·sór·ge·re v.intr. (io risórgo; essere) AU 1a. sorgere, nascere di nuovo: il sole risorge ogni mattina Sinonimi: rinascere. 1b. fig., ripresentarsi, riproporsi: ogni volta risorgono i medesimi problemi | fig., ricomparire, ritornare: risorge… …

    Dizionario italiano

  • 6risorgere — /ri sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re  ] (coniug. come sorgere ). 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà domattina ] ▶◀ rinascere, rispuntare. b. (poet.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7rinascere — /ri naʃere/ v. intr. [dal lat. renasci, der. di nasci nascere , col pref. re  ] (coniug. come nascere ; aus. essere ). 1. a. [di persona, nascere di nuovo: mi piacerebbe r. fra mille anni ] ▶◀ risorgere, risuscitare. ‖ rivivere. b. [di piante e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9mondo — mondo1 / mondo/ agg. [lat. mundus ]. 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m. ] ▶◀ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ▶◀ immacolato, incontaminato, incorrotto, pulito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana