tornare con

  • 1tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tornare — tor·nà·re v.intr. e tr. (io tórno) I. v.intr. (essere) FO I 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro …

    Dizionario italiano

  • 3contornare — con·tor·nà·re v.tr. (io contórno) CO 1. circondare, cingere: i monti contornano la vallata, una preziosa cornice contorna il dipinto Sinonimi: attorniare, 1bordare, cingere, orlare, profilare. 2. estens., attorniare con una presenza umana o… …

    Dizionario italiano

  • 4ritornare — ri·tor·nà·re v.intr. e tr. (io ritórno) I. v.intr. (essere) FO I 1a. recarsi di nuovo nel luogo dal quale ci si era allontanati: ritorno subito, è andato e ritornato in meno di mezz ora Sinonimi: tornare. I 1b. fare ritorno nel luogo d origine o… …

    Dizionario italiano

  • 5risalire — /risa lire/ [der. di salire, col pref. ri  ] (coniug. come salire ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso quota l aliante cominciò a r. ] ▶◀ rialzarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6riandare — [der. di andare1, col pref. ri ] (coniug. come andare nell uso intr.; come tr., segue l ordinaria flessione regolare, ma le forme con l accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, non com., riva , ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7fantasia — fan·ta·sì·a s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di creare o rappresentare immagini, fatti e sim., che traggono ispirazione dalla realtà anche discostandosene liberamente o di inventarne di irreali: avere una fantasia ricca, accesa, vivace,… …

    Dizionario italiano

  • 8riunire — [der. di unire, col pref. ri  ] (io riunisco, tu riunisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [unire di nuovo cose che si erano distaccate: r. i pezzi del vaso ] ▶◀ (fam.) mettere insieme, (ant.) raccozzare, riaggregare, riattaccare, ricongiungere, saldare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sacco — s. m. 1. sacca, bisaccia, balla, borsa, tasca, tracolla (est.), zaino 2. (fig., fam.) gran quantità, mucchio, valanga (fig.), fracasso (fam.), fracco (dial.), moltissimo CONTR. piccola quantità, pochissimo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10stornare — stor·nà·re v.tr., v.intr. (io stórno) 1a. v.tr. OB volgere indietro o in altra direzione | distogliere gli occhi, lo sguardo | BU lett., deviare il discorso 1b. v.intr. (essere) OB indietreggiare, tornare indietro 2a. v.tr. CO fig., allontanare,… …

    Dizionario italiano