toccare

  • 61toca — TOCÁ, toc, vb. I. 1. tranz. A tăia în bucăţi foarte mărunte. 2. tranz. fig. (fam.) A cheltui fără chibzuială, a risipi bani, averi. ♦ A duce pe cineva la ruină, obligându l la cheltuieli nechibzuite; a face pe cineva să sărăcească. 3. intranz.,… …

    Dicționar Român

  • 62animo — / animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos soffio, vento ]. 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ▶◀ anima, coscienza, mente, pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63arrivare — [lat. arripare, propr. giungere a riva ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da me stasera ; non vedevo l ora di a. ; a. in città ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64attingere — /a t:indʒere/ (ant. e pop. tosc. attignere /a t:iɲere/) [lat. attingĕre, der. di tangĕre toccare , col pref. ad  ] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto ). ■ v. tr. 1. a. [tirar su acqua da un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65bagnare — [lat. tardo balneare, der. di balneum bagno ] (io bagno,... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate ). ■ v. tr. 1. a. [spargere d acqua o d altro liquido una persona o cosa asciutta] ▶◀ ↑ inondare. ↓ inumidire, umettare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66brancicare — [der. di branca ] (io bràncico, tu bràncichi, ecc.). ■ v. tr. [sondare qualcosa al tatto stringendo e allentando la mano] ▶◀ palpare, palpeggiare, tastare. ↓ toccare. ■ v. intr. (aus. avere ) [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67cielo — / tʃɛlo/ s.m. [lat. caelum ; in grafia tarda coelum ]. 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ▶◀ (lett.) empireo, (poet.) etere, (poet.) etra, firmamento, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68competere — /kom pɛtere/ v. intr. [dal lat. competĕre, der. di petĕre dirigersi, andare , col pref. con , propr. andare, chiedere insieme ] (io compèto, ecc.; manca il part. pass. e perciò anche i tempi comp.). 1. [essere in gara con altri, con la prep. con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69contatto — s.m. [dal lat. contactus us, der. di contingĕre toccare ]. 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ▶◀ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ◀▶ distacco, distanza, disunione, separazione. 2. a. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70contingente — /kontin dʒɛnte/ [dal lat. contingens entis, part. pres. di contingĕre toccare, ottenere, succedere , der. di tangĕre toccare , col pref. con  ]. ■ agg. 1. (filos.) [che non ha carattere di necessità] ▶◀ accessorio, accidentale, eventuale.… …

    Enciclopedia Italiana