titolo onorifico

  • 1onorifico — o·no·rì·fi·co agg. CO 1. che dà prestigio in quanto è attribuito a titolo d onore: carica onorifica, titolo onorifico 2. che costituisce un attestazione puramente formale di stima, ma non conferisce nessun vantaggio tangibile: un grado puramente… …

    Dizionario italiano

  • 2onorifico — /ono rifiko/ agg. [dal lat. honorifĭcus, comp. di honos oris onore e ficus fico ] (pl. m. ci ). 1. [di carica, qualifica e sim., conferito a titolo di onore, senza gli obblighi e i diritti inerenti] ▶◀ e ◀▶ [➨ onorario1 (2)]. 2. (estens.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3intitolare — [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus titolo , col pref. in 1] (io intìtolo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dare un titolo a uno scritto, un opera d arte, ecc.: i. un libro, un quadro ] ▶◀ (pop.) chiamare, (non com.) titolare. b. [dare un certo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4don — 1dòn s.m.inv. 1. FO titolo onorifico che si premette al nome e al cognome di ecclesiastici: don Abbondio 2. TS stor. titolo d onore che si anteponeva al nome di principi e nobili, spec. di origine spagnola e portoghese: don Carlos | RE merid.,… …

    Dizionario italiano

  • 5maestro — ma·è·stro, ma·é·stro s.m., agg. FO I. s.m. I 1a. chi conosce approfonditamente una disciplina in modo tale da poterla trasmettere, insegnare ad altri: sommo, insigne maestro; anche come appellativo di riverenza e ammirazione | solo sing., per… …

    Dizionario italiano

  • 6serenissimo — se·re·nìs·si·mo agg. 1. superl. → sereno 2a. CO TS stor. titolo onorifico dato ai sovrani e ai principi di sangue reale: Sua Altezza Serenissima 2b. TS stor. titolo d onore spettante ai dogi della Repubblica di Venezia e di Genova | titolo d… …

    Dizionario italiano

  • 7intitolare — in·ti·to·là·re v.tr. (io intìtolo) AU 1. fornire di titolo: intitolare un libro, un quadro, un film 2a. dare un nome a una strada, a un monumento, a un edificio pubblico, ecc. dedicandoli a un personaggio illustre o a un avvenimento storico:… …

    Dizionario italiano

  • 8monsignore — mon·si·gnó·re s.m. 1a. TS stor. titolo onorifico spettante in passato a re, imperatori o principi | dal XIV al XVII secolo, titolo attribuito ai cardinali 1b. TS eccl. appellativo di vescovi, patriarchi, abati mitrati secolari e di tutti i… …

    Dizionario italiano

  • 9pascià — pa·scià s.m.inv. 1. TS stor. titolo onorifico, sempre posposto al nome, riservato nell Impero Ottomano ai figli maggiori dei sultani e ad alti personaggi come ministri, governatori e generali dell esercito: Omar pascià | chi era insignito di tale …

    Dizionario italiano

  • 10portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano