titolare di impresa

  • 1ditta — dìt·ta s.f. 1. TS dir.comm. denominazione sotto cui un imprenditore, in quanto titolare di un azienda, esercita la propria attività, che deve essere costituita almeno dal nome dell imprenditore stesso o dalla sua sigla 2. AU estens., l azienda, l …

    Dizionario italiano

  • 2riserva — /ri sɛrva/ s.f. [der. di riservare ]. 1. [il fatto di riservare per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell esercizio di un attività, del godimento di un bene ] ▶◀ esclusiva, prerogativa, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3fallito — fal·lì·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → fallire 2. agg. CO che ha subito una sentenza di fallimento: un azienda fallita Sinonimi: decotto. 3a. agg., s.m. CO che, chi è titolare di un impresa fallita: l albo dei falliti Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 4impresario — im·pre·sà·rio s.m. CO 1. chi si occupa dell organizzazione tecnica, economica, ecc. di spettacoli teatrali, musicali e sim., provvedendo anche all assunzione del personale e degli artisti Sinonimi: manager. 2. titolare, gestore di un impresa:… …

    Dizionario italiano

  • 5prospero — 1prò·spe·ro agg. CO 1. che procede ottimamente, nel migliore dei modi, spec. apportando benessere: prospero commercio, prosperi affari; ben avviato, fiorente: è titolare di una prospera impresa edilizia | che gode di grande benessere economico e… …

    Dizionario italiano

  • 6riserva — ri·sèr·va s.f. FO 1. il riservare, il mettere in serbo, l accantonare qcs. in vista di un utilizzazione futura; l insieme delle cose messe in serbo: farsi una riserva di cibo per la settimana, avere una riserva di legna per l inverno; tenere qcs …

    Dizionario italiano

  • 7institore — {{hw}}{{institore}}{{/hw}}o istitore s. m. (dir.) Colui che è preposto dal titolare all esercizio di un impresa commerciale o di una sede secondaria o di un ramo particolare della stessa …

    Enciclopedia di italiano

  • 8coprire — (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire coprire , col pref. co  ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ). ■ v. tr …

    Enciclopedia Italiana

  • 9fallito — [part. pass. di fallire ]. ■ agg. 1. [che non è giunto a realizzazione: tentativo f. ] ▶◀ andato a vuoto, mancato, naufragato. ‖ saltato. ◀▶ andato a segno (o in porto), riuscito. 2. (fig.) [di persona, che non è riuscito nelle sue aspirazioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10organico — /or ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento , der. di órganon strumento ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce agli organismi viventi: regno o. ; sostanza o. ]… …

    Enciclopedia Italiana