tensione arteriosa

  • 1tensione — /ten sjone/ s.f. [dal lat. tensio onis, der. di tendĕre tendere ]. 1. [azione del tendere qualcosa e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t. ; allentare la t. di una fune ] ▶◀ (ant., lett.) tesa, [azione di tendere] tesatura.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tensione — ten·sió·ne s.f. AU 1. il tendere, il tendersi e il loro risultato; stato che deriva dall applicazione di una o più forze di trazione: un elastico in tensione; la tensione dei muscoli | con riferimento alle corde di uno strumento musicale: la… …

    Dizionario italiano

  • 3ipertensione — i·per·ten·sió·ne s.f. CO TS med. aumento della pressione del sangue circolante in una data parte del corpo o in tutto l organismo | → ipertensione arteriosa Contrari: ipotensione. {{line}} {{/line}} DATA: 1901. ETIMO: der. di tensione con iper ,… …

    Dizionario italiano

  • 4ipotensione — i·po·ten·sió·ne s.f. CO TS med. diminuzione della pressione del sangue circolante in una data parte del corpo | → ipotensione arteriosa Contrari: ipertensione. {{line}} {{/line}} DATA: 1917. ETIMO: der. di tensione con ipo . POLIREMATICHE:… …

    Dizionario italiano

  • 5tensivo — ten·sì·vo agg. 1. TS med. relativo alla tensione o alla pressione arteriosa 2. BU che provoca tensione {{line}} {{/line}} DATA: av. 1828. ETIMO: cfr. fr. tensif …

    Dizionario italiano

  • 6normotensione — nor·mo·ten·sió·ne s.f. TS med. pressione arteriosa intorno a valori normali {{line}} {{/line}} DATA: 1958. ETIMO: comp. di normo e tensione …

    Dizionario italiano