tenere testa

  • 81crollare — [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). ■ v. tr., lett. [muovere di qua e di là in segno di diniego: c. la testa ] ▶◀ scrollare, scuotere, (ant.) squassare. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [cadere al suolo rovinosamente: il palazzo è crollato ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82erta — / erta/ s.f. [femm. sost. dell agg. erto ]. [tratto di terreno ripido: prendere su per l e. ] ▶◀ salita. ◀▶ ‖ discesa. ▲ Locuz. prep.: all erta 1. (ant.) [rivolto all insù: ecco la fiera con la testa all e. (F. Berni)] ▶◀ alzato, diritto, dritto …

    Enciclopedia Italiana

  • 83incaparbirsi — v. intr. pron. [der. di caparbio, col pref. in 1] (io mi incaparbisco, tu ti incaparbisci, ecc.). [mostrarsi ostinato in un proposito, anche con la prep. in e un sost. o la prep. a e l inf.: i. nella propria idea ; i. a fare di testa propria ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84incocciare — [der. di coccia, col pref. in 1] (io incòccio, ecc.), fam. ■ v. tr. 1. [avere un urto con cosa o persona: i. una porta, un passante ] ▶◀ andare a finire (contro), cozzare (contro), imbattersi (in), intoppare (in), sbattere (contro), scontrarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86muso — / muzo/ s.m. [lat. mūsus ]. 1. [parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana] ▶◀ (non com.) ceffo. ⇓ grifo, grugno. 2. (spreg.) [viso umano, anche scherz.: dare un pugno sul m. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 89posare — /po sare/ [lat. tardo pausare cessare ; nel sign. 4. b dell intr. ricalca il fr. poser ] (io pòso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri sulla scrivania ] ▶◀ appoggiare, (lett.) collocare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90prete — / prɛte/ s.m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter ), dal gr. presbýteros, propr. più anziano ]. 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ▶◀ presbitero, reverendo, sacerdote. ● Espressioni: fig., berretta da prete [arbusto… …

    Enciclopedia Italiana