tenere in ordine

  • 1ordine — ór·di·ne s.m. FO 1a. disposizione, collocazione di ogni cosa nel luogo che le compete, secondo un determinato criterio: mettere, rimettere in ordine i vestiti nell armadio; tenere in ordine la scrivania, tenerla ordinata; mettere, fare ordine in… …

    Dizionario italiano

  • 2ordine — / ordine/ s.m. [lat. ordo ordĭnis ]. 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o. ] ▶◀ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. ◀▶ caos, (pop.) casino, confusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 4reticella — {{hw}}{{reticella}}{{/hw}}s. f. 1  Dimin. di rete . 2 Cuffia a maglia per ornare o tenere in ordine i capelli. 3 (chim.) Elemento divisorio di rete metallica coperta in parte di amianto usata in laboratorio per impedire il contatto diretto tra… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5classificatore — /klas:ifika tore/ s.m. [der. di classificare ]. 1. (f. trice ) [chi classifica: è un esperto c. di minerali ] ▶◀ catalogatore, ordinatore. 2. [qualsiasi tipo di contenitore usato per tenere in ordine documenti, collezioni, ecc.] ▶◀ cartella, (non …

    Enciclopedia Italiana

  • 6sacrista — (meno com. sagrista) s.m. [dal lat. mediev. sacrista ] (pl. i ). (mest., eccles.) [laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e di pulire e custodire la chiesa] ▶◀ [➨ sagrestano] …

    Enciclopedia Italiana

  • 7sagrestano — (o sacrestano) s.m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista ]. (mest., eccles.) [laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e di pulire e custodire la chiesa] ▶◀ sacrista, (region.) santese, scaccino …

    Enciclopedia Italiana

  • 8mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9dividere — /di videre/ [dal lat. dividĕre ] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso ). ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in due, una parola in sillabe ] ▶◀ frazionare, ripartire …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ordinato — or·di·nà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → ordinare, ordinarsi 2. agg. CO in ordine, a posto; disposto con ordine, nella sistemazione più opportuna: tenere i libri ben ordinati sugli scaffali Sinonimi: a posto, sistemato. Contrari: disordinato …

    Dizionario italiano