sulla carta

  • 1carta — càr·ta s.f. FO 1a. materiale ottenuto da un impasto di sostanze fibrose, gener. cellulosa, che si presenta in fogli sottili ed è usato spec. per scrivere, imballare, ecc.: un foglio, un rotolo, un pezzo di carta; fiori di carta; tovaglia di… …

    Dizionario italiano

  • 2carta — s. f. 1. (est.) foglio, pagina, papiro (ant.) 2. (di moneta) banconota, biglietto, cartamoneta 3. (est.) menu (fr.), lista, nota 4. (di Stato, di enti, ecc …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3carta — {{hw}}{{carta}}{{/hw}}s. f. 1 Prodotto ottenuto per feltrazione di fibre cellulosiche e ridotto, per disidratazione ed essiccamento, a falde sottili: carta di legno, di seta; carta da lettere, da pacchi | Carta assorbente, per asciugare l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4rullo — {{hw}}{{rullo}}{{/hw}}s. m. 1 Il rullare del tamburo battuto a colpi molto rapidi e continui. 2 Cilindro a sezione piena, cava o profilata, girevole attorno al proprio asse | Rullo compressore, per comprimere e livellare il terreno | Rullo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5cartaceo — car·tà·ce·o agg. 1. CO di carta: moneta cartacea | che è simile alla carta: consistenza cartacea 2. BU fig., spreg., che resta sulla carta, destinato a non realizzarsi {{line}} {{/line}} DATA: av. 1730. ETIMO: dal lat. tardo chartacĕu(m), v.… …

    Dizionario italiano

  • 6calcare — 1cal·cà·re s.m., agg. 1. s.m. TS petr. roccia sedimentaria, costituita in prevalenza da calcite, usata nelle costruzioni e nell industria del cemento: banco di calcare | agg., non com. → calcareo 2. s.m. CO estens., deposito calcareo biancastro… …

    Dizionario italiano

  • 7riportare — ri·por·tà·re v.tr. (io ripòrto) FO 1a. portare di nuovo in un luogo, ricondurre: hai riportato l auto in garage?, riporto io a casa la nonna; anche fig.: quel film mi ha riportato indietro nel tempo Sinonimi: ricondurre. 1b. restituire, rendere:… …

    Dizionario italiano

  • 8patina — {{hw}}{{patina}}{{/hw}}s. f. 1 Strato verdastro o d altro colore prodottosi per ossidazione su oggetti metallici antichi. 2 Vernice o colore dati artificialmente, per contraffazione o imitazione dell antico, a bronzi, medaglie e sim. | Colla,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9pratica — / pratika/ s.f. [femm. sost. dell agg. pratico ; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē ) (scienza) pratica ]. 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s imparano solo con la p. ] ▶◀ applicazione, esercizio. ◀▶ teoria.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10segnare — [lat. signare segnare, distinguere; indicare, esprimere , der. di signum segno ] (io ségno,... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate ). ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante uno o più segni: s. gli errori con la matita rossa ; …

    Enciclopedia Italiana