successivo

  • 111postuniversitario — po·stu·ni·ver·si·tà·rio agg. CO successivo al periodo di frequenza universitaria e al conseguimento della laurea: corso postuniversitario {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: der. di universitario con post …

    Dizionario italiano

  • 112postvulcanico — post·vul·cà·ni·co agg. TS geol. di fenomeno, successivo a un eruzione vulcanica o che si verifica in un periodo di quiescenza del vulcano {{line}} {{/line}} DATA: 1958. ETIMO: der. di vulcanico con post …

    Dizionario italiano

  • 113precursore — pre·cur·só·re agg., s.m., agg.inv. 1a. agg., s.m. LE che, chi precede altri camminando o correndo: essere, o mio fedele, a te conviene | mio precursor (Tasso) 1b. agg., s.m. LE esploratore; inviato: noi saremo i precursori | che non tornano, i… …

    Dizionario italiano

  • 114prefestivo — pre·fe·stì·vo agg. 1. CO precedente a un giorno festivo, a una festività: orario prefestivo, tariffa prefestiva 2. TS lit. di messa serale, celebrata il giorno precedente una festa di precetto con la liturgia e le letture del giorno successivo:… …

    Dizionario italiano

  • 115prefigurare — pre·fi·gu·rà·re v.tr. CO 1. rappresentare simbolicamente eventi, cose o persone che si attueranno o esisteranno in futuro: il Vecchio Testamento prefigura il Nuovo 2. spec. con riferimento a un letterato, un artista, una corrente o sim., dare… …

    Dizionario italiano

  • 116preselezione — pre·se·le·zió·ne s.f. 1. CO prima selezione: gare di preselezione, lunedì cominceranno le preselezioni degli aspiranti 2. TS elettron. operazione effettuata da un preselettore 3. TS telecom. nella commutazione telefonica automatica, il primo… …

    Dizionario italiano

  • 117presentire — pre·sen·tì·re v.tr. (io presènto) 1. CO avere la sensazione vaga o confusa che qcs., spec. di negativo, stia per accadere: presentire un incidente, una digrazia, presentivamo che avrebbe disdetto l appuntamento | avvertire tra sé e sé, intuire:… …

    Dizionario italiano

  • 118prima — 1prì·ma avv., agg.inv., s.m.inv. FO 1. avv., in un momento o periodo anteriore, in precedenza: avresti dovuto pensarci prima, ci siamo visti prima, l appuntamento era alle sei, ma sono arrivato prima | in correlazione e contrapposto a poi: prima… …

    Dizionario italiano

  • 119prossimo — pròs·si·mo agg., s.m. FO 1a. agg., molto vicino nello spazio o nel tempo: un campeggio prossimo al lago, essere prossimo alla meta, le vacanze natalizie sono prossime Sinonimi: vicino. Contrari: distante, lontano, remoto. 1b. agg., che presenta… …

    Dizionario italiano

  • 120quattro — quàt·tro agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO 1a. agg.num.card.inv., che è pari a tre unità più una (nella numerazione araba rappresentato con 4, in quella romana con IV): pesare quattro chili, un quadrato ha quattro lati e quattro angoli, i… …

    Dizionario italiano