stato d'animo

  • 121partecipare — par·te·ci·pà·re v.intr. e tr. (io partécipo) FO I. v.intr. (avere) I 1. prendere parte a un attività svolta da più persone insieme: partecipare a un gioco, a un congresso, partecipare alle Olimpiadi, alla manifestazione parteciparono più di… …

    Dizionario italiano

  • 122partecipazione — par·te·ci·pa·zió·ne s.f. AU 1. il partecipare e il suo risultato | il prendere parte a un attività collettiva, sia semplicemente con la propria presenza, sia contribuendo al compiersi dell attività stessa: il convegno ha potuto contare sulla… …

    Dizionario italiano

  • 123partecipe — par·té·ci·pe agg. CO 1. che partecipa di qcs.; che fruisce, che dispone di qcs. in comune con altri: essere partecipe dei comuni diritti e doveri; tutti i soci sono partecipi dei rischi e dei profitti dell impresa 2. corresponsabile in un azione …

    Dizionario italiano

  • 124parteggiare — 1par·teg·già·re v.intr. (io partéggio) AU 1. propendere per una delle parti opposte in un conflitto, in una contesa, nella politica e sim.: parteggiare per i serbi, per i palestinesi, per la sinistra, per i popolari | nello sport, tifare per una… …

    Dizionario italiano

  • 125pascolarsi — pa·sco·làr·si v.pronom.intr. (io mi pàscolo) BU 1. di animale, nutrirsi, cibarsi 2. fig., abbandonarsi a uno stato d animo, a un sentimento, ecc.; pascersi, nutrirsi: pascolarsi di illusioni, di speranze …

    Dizionario italiano

  • 126paturnia — pa·tùr·nia s.f. CO fam., spec. al pl., stato d animo di depressione, irritazione o malinconia provocato da un alterazione improvvisa e, spesso, immotivata dell umore: avere le paturnie {{line}} {{/line}} VARIANTI: paturna. DATA: av. 1712. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 127perplessità — per·ples·si·tà s.f.inv. 1. CO l essere perplesso | incertezza, titubanza: non capisco il motivo della tua perplessità | ciò che rende perplesso: mettete da parte le vostre perplessità e decidetevi Sinonimi: 1dubbio, esitazione, insicurezza,… …

    Dizionario italiano

  • 128pervasivo — per·va·sì·vo agg. CO che tende a diffondersi ovunque in modo omogeneo: un profumo pervasivo | fig., che pervade, che permea: uno stato d animo, un sentimento pervasivo {{line}} {{/line}} DATA: 1951. ETIMO: cfr. ingl. pervasive …

    Dizionario italiano