stato belligerante

  • 1belligerante — [dal lat. belligĕrans antis, part. pres. di belligerare guerreggiare ]. ■ agg. (milit., giur.) [che è in stato di belligeranza: potenze b. ] ▶◀ combattente, (non com.) guerreggiante. ‖ contendente. ◀▶ neutrale, nonbelligerante. ■ s.m. e f. (milit …

    Enciclopedia Italiana

  • 2belligerante — bel·li·ge·ràn·te agg., s.m. e f. TS dir.intern. che, chi è in stato di belligeranza: nazione belligerante, accordo tra belligeranti Sinonimi: 1a. Contrari: neutrale. {{line}} {{/line}} DATA: 1480. ETIMO: dal lat. belligerante(m), p.pres. di… …

    Dizionario italiano

  • 3belligerante — {{hw}}{{belligerante}}{{/hw}}agg. ; anche s. m. Che (o Chi) è in stato di guerra …

    Enciclopedia di italiano

  • 4confisca — con·fì·sca s.f. 1. TS dir. espropriazione, a favore dello Stato, di beni usati per commettere un reato o provenienti da esso: confisca dei beni | nel diritto internazionale, appropriazione da parte di uno stato belligerante dei beni dello stato… …

    Dizionario italiano

  • 5parlamentare — parlamentare1 [der. di parlamento ]. ■ agg. 1. (polit.) [del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: dibattito p. ; immunità p. ; regime p. ]. 2. (estens., non com.) [che rispetta le convenienze e le debite forme di cortesia: un linguaggio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6neutrale — neu·trà·le agg. 1a. AU TS dir.intern. di stato, che si trova in posizione giuridica di neutralità rispetto a un conflitto armato internazionale: paesi neutrali, dichiararsi neutrale; anche s.m.: conferenza dei neutrali Contrari: belligerante. 1b …

    Dizionario italiano

  • 7belligeranza — {{hw}}{{belligeranza}}{{/hw}}s. f. Condizione di uno Stato in guerra implicante un complesso di diritti o di obblighi imposti dal diritto internazionale | Non –b, condizione di uno Stato non neutrale che ha dichiarato di non voler assumere la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8belligeranza — /bel:idʒe rantsa/ s.f. [der. di belligerante ]. (milit., giur.) [condizione di uno stato che si trova in guerra con un altro] ▶◀ stato di guerra. ◀▶ neutralità, nonbelligeranza …

    Enciclopedia Italiana

  • 9neutralista — [der. di neutralismo ] (pl. m. i ). ■ s.m. e f. [fautore, difensore dello stato di neutralità] ▶◀ colomba. ◀▶ falco, interventista. ■ agg. (giur., polit.) [che si dichiara neutrale o appartiene a nazione neutrale: paese n. ] ▶◀ neutrale,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ostaggio — /o stadʒ:o/ s.m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage ), prob. lat. tardo hospitaticum, der. di hospes pĭtis ospite ]. 1. [cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere determinate… …

    Enciclopedia Italiana