stabilire un limite

  • 1destinare — v. tr. [dal lat. destinare ]. 1. a. [assol., stabilire in maniera irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così ] ▶◀ decidere, decretare, (non com.) determinare, disporre, fissare, stabilire, volere. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2determinare — [dal lat. determinare, der. di termĭnus limite, confine ] (io detèrmino, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere ] ▶◀ definire, delimitare, precisare, specificare, stabilire. b. (estens.) [decidere con esattezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 3massimo — / mas:imo/ [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus grande ; trattato anche in ital. come superl. di grande ]. ■ agg. [grandissimo, il più grande: tenere qualcuno nella m. considerazione ; stabilire le tariffe m. ] ▶◀ estremo, Ⓣ (econ., banc.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano

  • 5meta — 1mè·ta s.f. TS archeol. 1a. nei circhi della Roma antica, ogni pilastro o analoga costruzione posto alle estremità della spina dell arena, attorno a cui dovevano girare i carri che gareggiavano 1b. estens., spec. in Roma antica, elemento di forma …

    Dizionario italiano

  • 6rata — {{hw}}{{rata}}{{/hw}}s. f. 1 Ciascuna quota in cui viene frazionato il pagamento di una somma entro un limite di tempo determinato e spec. a intervalli regolari: rata trimestrale, annuale. 2 Rata di caricazione, di scarico, quantità di merce che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7delimitare — v. tr. [dal lat. tardo delimitare, der. di limes mĭtis limite , col pref. de  ] (io delìmito, ecc.). [porre dei limiti: d. i poteri di un organo ] ▶◀ circoscrivere, demarcare, limitare. ⇑ definire, determinare, stabilire. ◀▶ allargare, ampliare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana