spendere le parole

  • 11rendere — rèn·de·re v.tr. (io rèndo) 1a. FO dare indietro, restituire, riconsegnare: rendere il maltolto a qcn., rendimi i soldi che ti ho prestato! | far riavere: la cura gli ha reso la salute, nessuno mi può rendere la serenità di un tempo | LE dare ciò… …

    Dizionario italiano

  • 12sconcio — scón·cio agg., s.m. 1. agg. OB LE di qcn., disordinato, sciatto nella persona e nel vestire: racconcia | te, ch esso non ti trovi così sconcia (Boccaccio) 2. agg. CO brutto, repellente, ripugnante Sinonimi: disgustoso, orribile, orripilante,… …

    Dizionario italiano

  • 13profusione — {{hw}}{{profusione}}{{/hw}}s. f. 1 Copioso spargimento. 2 (fig.) Grande abbondanza: una profusione di parole | (fig.) Eccessiva prodigalità e liberalità nello spendere …

    Enciclopedia di italiano

  • 14sprecare — {{hw}}{{sprecare}}{{/hw}}A v. tr.  (io spreco , tu sprechi ) Usare malamente e inutilmente, consumare senza ottenere alcun frutto: sprecare tempo, fatica | Spendere male: sprecare il denaro | (fig.) Sprecare il fiato, le parole, parlare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15parsimonia — /parsi mɔnja/ s.f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre risparmiare (supino parsum )]. 1. [giusta misura nell uso del denaro o di altri beni: avere, usare p. ; spendere, vivere con p. ] ▶◀ frugalità, moderazione, (non com.) parchezza, semplicità …

    Enciclopedia Italiana

  • 16trascorrere — /tra skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans trans e currĕre correre ] (coniug. come correre ). ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: t. le vacanze in montagna ; t. un infanzia serena ]… …

    Enciclopedia Italiana