sottigliezza di un ragionamento

  • 1sottigliezza — /sot:i ʎets:a/ s.f. [der. di sottile ]. 1. [qualità di ciò che è sottile: la s. di un filo, di una lama ] ▶◀ finezza, (non com.) sottilità, [dell aria, dell atmosfera e sim.] leggerezza. ◀▶ grossezza, spessezza, spessore. 2. (fig.) [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2sofisma — s.m. [dal lat. sophisma, gr. sóphisma atos cavillo ] (pl. i ). 1. (filos.) [tipo di ragionamento apparentemente corretto, ma che conduce a conclusioni false o assurde] ▶◀ paralogismo. 2. (estens., spreg.) [ragionamento cavilloso e falso, anche se …

    Enciclopedia Italiana

  • 3sofisticheria — /sofistike ria/ s.f. [der. di sofistico ]. 1. [qualità o difetto di chi o di ciò che è troppo cavilloso, sottile o pedante: ragionamento di una s. sconcertante ] ▶◀ bizantinismo, capziosità, lambiccatura, pedanteria. ↓ sottigliezza. 2. (estens.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4arzigogolo — ar·zi·gò·go·lo s.m. 1. CO spec. al pl., ragionamento astruso e lambiccato; fantasticheria: perdersi in arzigogoli | giro di parole artificioso e contorto: spiegati senza tanti arzigogoli Sinonimi: elucubrazione | cavillo, sofisma, sottigliezza. 2 …

    Dizionario italiano

  • 5filosofema — fi·lo·so·fè·ma s.m. 1. TS filos. nella logica aristotelica, il sillogismo dimostrativo 2. CO estens., formula, concetto filosofico Sinonimi: argomentazione, ragionamento. 3. BU iron., sofisma, capziosità Sinonimi: astruseria, capziosità,… …

    Dizionario italiano

  • 6logico — lò·gi·co agg., s.m. AU TS filos. 1a. agg., relativo alla logica: principi logici Sinonimi: cartesiano. 1b. agg., riferito alla coerente concatenazione e derivazione delle idee: nesso logico di una dimostrazione Sinonimi: cartesiano. 2a. agg.,… …

    Dizionario italiano

  • 7sottigliare — sot·ti·glià·re v.tr. e intr. OB 1. v.tr., assottigliare 2. v.intr. (avere), procedere nel ragionamento con cavillosità, con eccessiva sottigliezza, sottilizzare 3. v.pronom.intr. OB LE assottigliarsi: de l etterno consiglio | cade vertù ne l… …

    Dizionario italiano

  • 8argomentare (1) — {{hw}}{{argomentare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io argomento ) (raro) Dedurre da argomenti, ragioni, indizi e sim.: dalla lettera si poté argomentare il suo stato d animo. B v. intr.  ( aus. avere ) Addurre argomenti, provare con argomenti: argomentare …

    Enciclopedia di italiano

  • 9capziosità — /kaptsjosi ta/ s.f. [der. di capzioso ]. [l essere ingannevole: c. di un ragionamento ] ▶◀ cavillosità, sofisticheria, sottigliezza, tortuosità. ◀▶ chiarezza, franchezza, limpidezza, schiettezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 10cavillo — s.m. [dal lat. cavillu(m ), propr. scherzo, motto, facezia ]. [ragionamento sottile e fallace, ma con apparenza di verità, con cui si cerca di alterare o interpretare speciosamente fatti e parole: ricorrere a cavilli ] ▶◀ chicane, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana