situazione normale

  • 1turbamento — tur·ba·mén·to s.m. CO 1. il turbarsi dell animo o della mente; inquietudine, smarrimento: essere colto da un profondo turbamento, mascherare il proprio turbamento Sinonimi: agitazione, inquietudine, sconvolgimento, smarrimento. Contrari: calma,… …

    Dizionario italiano

  • 2smobilitare — [der. di mobilitare, col pref. s (nelsign. 1)] (io smobìlito, ecc.). ■ v. tr. 1. (milit.) [far ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate: s. l esercito ] ▶◀ (ant.) sbandare. ‖ congedare, demilitarizzare, disarmare, ritirare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3normalizzare — nor·ma·liz·zà·re v.tr. CO 1a. ricondurre a una situazione di normalità: normalizzare il traffico aereo dopo gli scioperi, normalizzare i rapporti diplomatici tra due paesi Sinonimi: 2regolamentare, regolarizzare. Contrari: sconvolgere, sovvertire …

    Dizionario italiano

  • 4ribaltare — [der. di balta, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. [fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. un tavolino ] ▶◀ capovolgere, (non com.) capovoltare, girare (sottosopra), rivoltare, rovesciare, [riferito… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5sbloccare — [der. di bloccare, col pref. s (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [restiture la normale libertà di movimento a qualcosa: i vigili non riuscivano a s. il traffico ] ▶◀ liberare. ◀▶ bloccare, ostacolare, ostruire. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 6strano — [lat. extraneus esterno, estraneo ]. ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s. ; va sempre vestito in modo così s.! ] ▶◀ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, strambo, strampalato, stravagante. ↓ anomalo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7grottesco — /gro t:esko/ agg. [da grottesca, tipo di decorazione parietale] (pl. m. chi ). 1. [di aspetto e sim., che provoca il riso pur senza rallegrare: figura g. ] ▶◀ bizzarro, goffo, innaturale, sgraziato. ↑ deforme, mostruoso. ◀▶ aggraziato, armonioso …

    Enciclopedia Italiana

  • 8positivo — /pozi tivo/ [dal lat. tardo positivus che viene posto (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre porre ]. ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: diritto, religione p. ] ◀▶ naturale. b. (gramm.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9strozzatura — /strots:a tura/ s.f. [der. di strozzare ]. 1. [restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere: la s. di una strada, di un tubo ] ▶◀ restringimento, strettoia, strettoio. ↑ occlusione, ostruzione. ◀▶ allargamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10inverso — 1in·vèr·so agg., s.m. CO 1a. agg., contrario per direzione o disposizione rispetto a un altro, al precedente o a ciò che è normale, abituale: compiere il percorso inverso, disporre gli elementi in ordine inverso | i veicoli procedevano in senso… …

    Dizionario italiano