sistema proporzionale

  • 1proporzionale — pro·por·zio·nà·le agg., s.m., s.f. 1. agg. CO che è in proporzione, che aumenta o diminuisce in relazione a una grandezza o a un riferimento dato: il castigo sarà proporzionale alla colpa commessa, dividere la torta in parti proporzionali al… …

    Dizionario italiano

  • 2sistema — si·stè·ma s.m. 1a. FO insieme di elementi concreti o astratti interdipendenti organizzati in modo da formare un complesso organico Sinonimi: 1complesso. 1b. TS filos. insieme di postulati, principi, ideologie che caratterizzano il pensiero di un… …

    Dizionario italiano

  • 3proporzionale — /proportsjo nale/ [dal lat. tardo proportionalis ]. ■ agg. 1. [che è nella giusta o debita misura rispetto ad altro termine a cui è relativo, con la prep. a : pena p. alla colpa ] ▶◀ e ◀▶ [➨ proporzionato (1)]. 2. (polit.) [di sistema elettorale… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4proporzionale — {{hw}}{{proporzionale}}{{/hw}}agg. 1 Attinente alla proporzione, che è in proporzione | Imposta –p, quando l aliquota resta costante pur aumentando la base imponibile | Sistema –p, sistema elettorale che attribuisce ai diversi partiti politici un …

    Enciclopedia di italiano

  • 5proporzionalismo — pro·por·zio·na·lì·smo s.m. 1. TS polit. → sistema proporzionale | CO estens., movimento di opinione favorevole a fondare l organizzazione politica e istituzionale su tale sistema 2. TS st.mus. teoria musicale medievale basata sulle proporzioni… …

    Dizionario italiano

  • 6scorporo — scòr·po·ro s.m. 1. CO lo scorporare e il suo risultato: lo scorporo di due classi scolastiche, lo scorporo di due ministeri Sinonimi: separazione, smembramento, suddivisione. Contrari: accorpamento, incorporazione. 2a. TS dir. suddivisione in più …

    Dizionario italiano

  • 7stato — sta/to (1) s. m. 1. modo di essere, condizione, grado, situazione, fase, termini, salute, sorte □ (di una situazione, di una trattativa) punto 2. modo di vivere □ condizione economica □ posizione sociale 3. classe sociale, ceto, categoria …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8votare — {{hw}}{{votare}}{{/hw}}A v. tr.  (io voto ) 1 Sottoporre a votazione: è stata votata una nuova legge | Approvare, deliberare dando il proprio voto: votare una proposta. 2 (relig.) Offrire in voto: votare a Dio la propria vita. B v. intr.  ( aus.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9Biennio rosso — Le Biennio Rosso (1919 1920) est la dénomination par laquelle nombre d historiens appellent la période de l histoire de l Italie immédiatement après la Première Guerre mondiale et pendant laquelle se produisent, surtout en Italie du Nord, des… …

    Wikipédia en Français

  • 10uninominale — u·ni·no·mi·nà·le agg., s.f. TS polit. agg., di sistema elettorale in cui si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere, e in cui il seggio viene assegnato al candidato che ottiene il maggior numero di voti | s.f., elezione svolta con… …

    Dizionario italiano