secondo che

  • 101stante — [part. pres. di stare ]. ■ agg., non com. (artist.) [di raffigurazione e sim. dell arte antica, che è in posizione verticale: una statua s. ] ▶◀ in piedi, ritto. ◀▶ chino, disteso, sdraiato, supino. ● Espressioni: seduta stante [senza che sia… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102Ulisse —    Il vero nome di questo eroe era Odisseo, nome dal significato formidabile datogli dal nonno. Ulisse che significa Lo zoppo in riferimento alla ferita riportata alla coscia in una battuta di caccia, fu l epiteto che i romani preferirono usare… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 103riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104riduzione — ri·du·zió·ne s.f. FO 1a. il ridurre, il portare a dimensioni minori, più piccole: riduzione di una fotocopia | il rendere inferiore per quantità, per numero: riduzione dell organico, riduzione delle linee ferroviarie Sinonimi: rimpicciolimento |… …

    Dizionario italiano

  • 105gettare — (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre gettare ] (io gètto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la manoil lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno ; g. roba dalla finestra ] ▶◀ lanciare, proiettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 106pro- — 1 [dal lat. pro  ]. 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa fuori o davanti (per es., proclamare, progettare, ecc.), davanti e in basso (per es., procombere, prosternare, ecc.) oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107metabole —    metàbole o metàbola    (s.f.) Ogni cambiamento di un aspetto qualsiasi del codice, al di sopra del grado zero assoluto Il Gruppo i le distingue in: metaplasmi, metatassi, metasememi e metalogismi. Secondo il Grup­po / (in un contesto teorico… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 108metabola —    metàbole o metàbola    (s.f.) Ogni cambiamento di un aspetto qualsiasi del codice, al di sopra del grado zero assoluto Il Gruppo i le distingue in: metaplasmi, metatassi, metasememi e metalogismi. Secondo il Grup­po / (in un contesto teorico… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 109Pomponio Nenna — (baptized 13 June 1556 – 25 July 1608) was a Neapolitan Italian composer of the Renaissance. He is mainly remembered for his madrigals, which were influenced by Gesualdo, and for his polychoral sacred motets, posthumously published as Sacrae… …

    Wikipedia

  • 110ufficiale — 1uf·fi·cià·le s.m. 1. CO chi esercita un pubblico ufficio 2. FO TS milit. militare graduato che appartiene alla più alta delle tre categorie gerarchiche dei quadri ed è preposto all inquadramento e all impiego delle varie unità, al funzionamento… …

    Dizionario italiano