scrivere pulito

  • 1bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3tersamente — ter·sa·mén·te avv. CO in modo pulito, nitido: scrivere tersamente {{line}} {{/line}} DATA: av. 1642 …

    Dizionario italiano

  • 4chiaro — [lat. clarus ]. ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c. ] ▶◀ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ◀▶ buio, oscuro, scuro. b. [dell acqua, di un liquido, ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e …

    Enciclopedia Italiana

  • 5licenzioso — agg. dissoluto, impudico, inverecondo, libertino, vizioso, lubrico, scandaloso, lussurioso, scollacciato, vergognoso, osceno □ scostumato, sregolato, sfrenato, scapestrato, incontinente □ (nello scrivere o nel parlare) boccaccesco, sboccato,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione