sbarramento del corso d'acqua

  • 1briglia — brì·glia s.f. CO 1a. ciascuna delle due redini che si attaccano al morso del cavallo | estens., spec. al pl., l insieme dei finimenti con cui si guida il cavallo 1b. spec. al pl., ciascuna delle strisce di cuoio o di stoffa usate per sorreggere i …

    Dizionario italiano

  • 2cateratta — ca·te·ràt·ta s.f. 1. CO serie di piccole cascate alternate a sporgenze rocciose: le cateratte del Nilo 2a. OB TS idraul. sbarramento per regolare il passaggio di un corso d acqua 2b. TS stor. nel Medioevo, porta di castelli e città, costituita da …

    Dizionario italiano

  • 3chiusa — chiù·sa s.f. CO 1a. riparo o recinto di vario tipo, disposto spec. intorno a terreni coltivati Sinonimi: protezione, recinto, recinzione. 1b. estens., il terreno recintato 2. sbarramento artificiale di un corso d acqua costituito da un insieme di …

    Dizionario italiano

  • 4barricata — s.f. [dal fr. barricade, der. di barrique barile , perché le prime barricate (1588) furono fatte di botti]. 1. (milit.) [struttura costruita con materiali occasionali e posticci a scopo difensivo] ▶◀ (ant.) bastita, fortificazione, sbarramento.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5traversa — /tra vɛrsa/ s.f. [lat. transversa, femm. sost. dell agg. transversus traverso ]. 1. a. [elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri: le t. del letto ] ▶◀ traversina, traverso, traversone. b. [barriera posta come sbarramento per… …

    Enciclopedia Italiana