sbandarsi

  • 1sbandarsi — sban·dàr·si v.pronom.intr. 1. BU disperdersi o uscire dai ranghi militari in seguito a una sconfitta o per indisciplina | CO estens., di gruppo di persone, folla e sim., disperdersi, sciogliersi disordinatamente 2. CO fig., di nucleo familiare,… …

    Dizionario italiano

  • 2sbandare — sbandare1 v. intr. [der. di banda1, col pref. s (nel sign. 5)] (aus. avere o essere ). 1. [di veicolo in movimento, subire uno sbandamento laterale per opera del vento, per il manto stradale umido e viscido, per una manovra non corretta e sim.: s …

    Enciclopedia Italiana

  • 3sbandato — 1sban·dà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → 1sbandare, sbandarsi 2. agg., s.m. CO che, chi è uscito dai ranghi militari o comunque da un gruppo organizzato e ordinato: soldati sbandati, truppe sbandate, un gruppetto di rivoluzionari sbandati 3.… …

    Dizionario italiano

  • 4disperdere — {{hw}}{{disperdere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come perdere ) 1 Allontanare da una sede fissa, mandando in luoghi diversi: disperdere le tribù indigene | (est.) Disseminare, sparpagliare qua e là: il vento disperde le sementi. 2 Dissipare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5disertare — /dizer tare/ [lat. desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre abbandonare ] (io disèrto, ecc.; part. pass. disertato, ant. disèrto ). ■ v. tr. 1. (lett.) [ridurre in rovina, per lo più con mezzi violenti: quando l Italia diserta Fu dal… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6disperdere — /di spɛrdere/ [dal lat. disperdĕre ] (coniug. come perdere ). ■ v. tr. 1. a. [dividere mandando in varie direzioni: d. i dimostranti ] ▶◀ sparpagliare, (lett.) sperdere, [riferito a oggetti] disseminare, [riferito a persone] (non com.) sbrancare …

    Enciclopedia Italiana

  • 7raggruppare — [der. di aggruppare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. 1. a. [disporre in gruppo, anche con la prep. in del secondo arg.: r. i libri in mucchi ] ▶◀ adunare, aggruppare, concentrare, raccogliere, radunare, riunire. ↑ accatastare, ammassare, ammucchiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 8sbandamento — sbandamento1 /zbanda mento/ s.m. [der. di sbandare1]. 1. (marin., aeron.) [lo sbandare di una nave, di un aeromobile, di un veicolo: s. di una vettura ] ▶◀ dérapage, derapaggio, sbandata, [spec. di un veicolo] slittamento. 2. a. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sbrancare — [der. di branco, col pref. s (nel sign. 3)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare uscire dal branco uno o più animali: i butteri cercavano di s. i puledri più giovani ] ▶◀ disperdere. ◀▶ imbrancare, raccogliere, radunare, raggruppare …

    Enciclopedia Italiana

  • 10traviare — [der. di via2, col pref. tra  ] (io travìo, ecc.). ■ v. tr. [allontanare dal retto cammino dell onestà, trascinare al male: si è lasciato t. da cattive compagnie ] ▶◀ corrompere, (lett.) disviare, fuorviare, guastare, (fam.) portare sulla cattiva …

    Enciclopedia Italiana