sapere in partenza

  • 1da — 1da prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio con valore di provenienza o derivazione: partire da casa, arrivare da Milano, i fiumi scendono dalle montagne; smontare da cavallo; nascere da una buona famiglia; venire a sapere da qcn.;… …

    Dizionario italiano

  • 2mancare — man·cà·re v.intr., v.tr. I. v.intr. FO I 1a. (essere) non esserci o non bastare, non essere sufficiente: manca il tempo per finire il lavoro, manca il coraggio di agire Sinonimi: scarseggiare. Contrari: abbondare, bastare. I 1b. (essere) in… …

    Dizionario italiano

  • 3udire — u·dì·re v.tr. e intr., s.m. (io òdo) FO 1. v.tr., percepire attraverso l orecchio: udire un suono, un rumore; all improvviso si udì un boato, udire un canto in lontananza, si udiva qcn. ridere Sinonimi: 1sentire. 2. v.tr., venire a sapere,… …

    Dizionario italiano

  • 4idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5coda — s. f. 1. (est.) parte posteriore, estremità, fine CONTR. inizio, cima, parte anteriore, testa 2. (est.) appendice, prolungamento, aggiunta, estremità, fine, conclusione □ (fig.) seguito, conseguenza, strascico CONTR. inizio, principio,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione