salvezza

  • 11salvificante — sal·vi·fi·càn·te agg. OB LE che rende possibile la salvezza spirituale: grazia salvificante (Boccaccio) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1375. ETIMO: dal lat. tardo salvificante(m), p.pres. di salvificāre condurre alla salvezza …

    Dizionario italiano

  • 12salvifico — sal·vì·fi·co agg. CO che procura o è atto a procurare la salvezza eterna: fede salvifica | estens., relativo alla salvezza spirituale: preoccupazioni salvifiche {{line}} {{/line}} DATA: 1872. ETIMO: dal lat. tardo salvifĭcu(m), v. anche salvo …

    Dizionario italiano

  • 13soteriologia — so·te·rio·lo·gì·a s.f. TS relig. nella storia delle religioni, dottrina della salvezza intesa come liberazione dal male e dalle conseguenze della morte o come sopravvivenza dell anima in una vita futura | TS teol. nella teologia cristiana, studio …

    Dizionario italiano

  • 14soteriologico — so·te·rio·lò·gi·co agg. TS relig., teol. che riguarda la soteriologia; relativo alla salvezza, a una concezione della salvezza {{line}} {{/line}} DATA: 1910 …

    Dizionario italiano

  • 15ancora (1) — {{hw}}{{ancora (1)}{{/hw}}s. f. 1 (mar.) Pesante strumento di ferro che, gettato a mare da bordo, mantiene la nave solidamente ormeggiata al fondale mediante una catena | Gettare l –a, (fig.) fermarsi, indugiare | Ancora di salvezza, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16tavola — {{hw}}{{tavola}}{{/hw}}s. f. 1 Asse rettangolare di legno, più o meno sottile, e di una certa lunghezza: capanna di tavole | (disus.) Tavola di salvezza, quella a cui si attacca il naufrago; (fig.) estrema via di salvezza |  al pl. Pavimento… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17dannazione — /dan:a tsjone/ s.f. [dal lat. damnatio onis ]. 1. (teol.) [l essere dannato: la d. eterna ] ▶◀ perdizione. ⇑ castigo, condanna, pena. ◀▶ beatitudine, grazia, redenzione, salvazione, salvezza. 2. (estens.) [persona o cosa che rechi tormento: quel… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18salute — [lat. salus ūtis salvezza, incolumità, integrità, salute , affine a salvus salvo ]. ■ s.f. 1. (lett.) [l essere salvo, inteso per lo più come stato di benessere individuale o collettivo: s. pubblica, patria ; la s. dell anima ; la s. eterna ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19salvazione — /salva tsjone/ s.f. [dal lat. tardo salvatio onis, der. di salvare salvare ]. 1. (lett.) [il salvarsi o l essere salvato] ▶◀ [➨ salvezza (1. a)]. 2. (teol.) [il salvarsi o l essere salvato, con riferimento all anima: quella fede Ch è principio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20Esione —    Figlia di Laomedonte, re di Troia. Quando Zeus si accorse della congiura fattagli da Era, Apollo e Poseidone, per punirli li mandò a servire Laomedonte. Apollo fu incaricato di pascere le mandrie del re, mentre a Poseidone spettò il gravoso… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica