ritrattare quanto detto

  • 1detto — dét·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → dire, dirsi | CO in loc.pragm.: come non detto, per ritrattare qcs. che è stato dichiarato in precedenza, detto fatto, per indicare che ciò che si afferma viene immediatamente eseguito 2. agg. CO… …

    Dizionario italiano

  • 2come — có·me avv., cong., s.m. FO 1. avv., in proposizioni comparative indica somiglianza, identità: nel modo che, alla maniera di: giallo come un limone, mangiare come un lupo, volersi bene come fratelli; tutto è andato come previsto, ho fatto come… …

    Dizionario italiano

  • 3smentire — [der. di mentire, col pref. s (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [affermare che una persona ha mentito: s. un collega ] ▶◀ contraddire, sbugiardare, sconfessare, (pop.) sputtanare. b. [affermare la falsità o l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4ricacciarsi — ri·cac·ciàr·si v.pronom.intr. e tr. CO 1. v.pronom.intr., infilarsi, entrare di nuovo: la volpe si è ricacciata nella tana | fig., venire a trovarsi nuovamente in una data situazione, spec. negativa: ricacciarsi nei guai Sinonimi: ficcarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 5ribadire — v. tr. [etimo incerto] (io ribadisco, tu ribadisci, ecc.). 1. (tecn.) [torcere o schiacciare la punta di un chiodo, di un perno e sim.] ▶◀ ribattere. 2. (fig.) a. [ripetere qualcosa con più forza: r. un affermazione, un accusa ] ▶◀ confermare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6rimangiare — v. tr. [der. di mangiare2, col pref. ri  ] (io rimàngio, ecc.). 1. [mangiare di nuovo, anche assol.]. 2. (fig., fam.) [non confermare o non mantenere quanto precedentemente detto o fatto, nella forma rimangiarsi : rimangiarsi una promessa, la… …

    Enciclopedia Italiana