risparmiarsi

  • 1risparmiarsi — ri·spar·miàr·si v.pronom.tr. e intr. CO 1. v.pronom.tr., evitare a se stesso: puoi risparmiarti di venire a trovarmi | iron., astenersi dal dire o dal fare qcs. di squalificante, di ridicolo o sim.: risparmiati queste affermazioni, potrebbe… …

    Dizionario italiano

  • 2evitarsi — e·vi·tàr·si v.pronom.intr. (io mi èvito) CO 1. risparmiarsi: evitarsi una fatica, uno sforzo 2. rec., cercare di non incontrarsi: da quando hanno litigato si evitano, sguardi che cercano di evitarsi …

    Dizionario italiano

  • 3generoso — ge·ne·ró·so agg. FO 1. che è solito ricompensare largamente: un uomo generoso | che denota prodigalità, munificenza: una donazione generosa Sinonimi: largo, liberale, munifico, prodigo. Contrari: 1avaro, avido, gretto, meschino, 1parco,… …

    Dizionario italiano

  • 4risparmiato — ri·spar·mià·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → risparmiare, risparmiarsi 2. agg. TS arte → riservato …

    Dizionario italiano

  • 5risparmiare — {{hw}}{{risparmiare}}{{/hw}}A v. tr.  (io risparmio ) 1 Non consumare, non sprecare: risparmiare fatica, denaro | Non spendere o non usare per tenere da parte: risparmiare la biancheria nuova | Risparmiare gli occhi, non stancarli | Risparmiare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6buscare — v. tr. [dallo sp. buscar cercare , di origine incerta] (io busco, tu buschi, ecc.), fam. 1. [riuscire ad avere, talora anche nella forma buscarsi : b. da mangiare ; s è buscato un bel premio ] ▶◀ (fam.) beccarsi, conquistare, ottenere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7eroe — /e rɔe/ s.m. [dal lat. heros ois, gr. héros ]. 1. (mitol.) [nelle antiche mitologie, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose] ▶◀ semidio. 2. (f. eroina ) (estens.) a. [chi, in imprese guerresche o di altro genere, dà prova di …

    Enciclopedia Italiana

  • 8prodigare — [der. di prodigo, sul modello del fr. prodiguer ] (io pròdigo, tu pròdighi, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [spendere o donare con molta larghezza o senza misura: prodiga sconsideratamente i suoi averi ] ▶◀ effondere, elargire, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9riguardare — [der. di guardare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. (non com.) [guardare con attenzione, con diligenza] ▶◀ esaminare, osservare, (lett.) rimirare, scrutare. b. [guardare accuratamente per controllare o correggere: r. un compito ] ▶◀ controllare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10risparmiare — [dal germ. sparanjan, da cui anche sparagnare ] (io rispàrmio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall usare, dal consumare una cosa, o limitarne l uso e il consumo, per lo più in vista di future necessità: r. le forze ] ▶◀ conservare, dosare,… …

    Enciclopedia Italiana