riprèndo

  • 1riprendere — ri·prèn·de·re v.tr. e intr. (io riprèndo) I. v.tr. FO I 1a. prendere di nuovo: riprendi la valigia e seguimi, riprendi il libro dallo scaffale; nel lavoro a maglia: riprendere una maglia, rimettere sul ferro una maglia caduta o lasciata in… …

    Dizionario italiano

  • 2Frate Alberigo — La scène représentée par Jan van der Straet en 1537. Alberigo de Manfredi, dit Frate Alberigo[1] (... après 1300 ) est une personnalité italienne du XIIIe siècle. C est l un des personnag …

    Wikipédia en Français

  • 3epanalessi — e·pa·na·lès·si s.f.inv. TS ret. figura retorica consistente nella ripetizione di una o più parole all interno della stessa frase per dare maggior chiarezza o enfasi al discorso (es: non son colui, non son colui che credi, Dante) {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 4riprendersi — ri·prèn·der·si v.pronom.tr. e intr. (io mi riprèndo) CO 1. v.pronom.tr., con valore intens., prendere nuovamente: riprenditi le tue cose, i tuoi soldi; anche rec.: ci siamo ripresi i numeri di telefono 2a. v.pronom.intr., rimettersi in salute,… …

    Dizionario italiano

  • 5riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana