rinunciare

  • 1rinunciare — (o rinunziare /rinun tsjare/) [dal lat. renuntiare, der. di nuntiare annunziare , col pref. re  ] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (con la prep. a ) a. [attuare la cessione volontaria di qualcosa che si possiede con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2rinunciare — ri·nun·cià·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (avere) spogliarsi volontariamente di un bene posseduto, di una prerogativa, del godimento di qcs., ecc. anche per lasciarne la fruizione ad altri: rinunciare a un premio, a un eredità, alla corona, al… …

    Dizionario italiano

  • 3rinunciare — {{hw}}{{rinunciare}}{{/hw}}o rinunziare v. intr.  (io rinuncio ; aus. avere ) Rifiutare spontaneamente qlco. di cui si ha, o si dovrebbe di diritto avere, la proprietà: rinunciare all eredità, all impiego | Decidere di astenersi dal fare qlco.:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4rinunciare — v. intr. lasciare, abbandonare, recedere, ritrarsi (fig.), desistere □ capitolare (fig.), mollare (fig., fam.), smettere □ ricusare, rifiutare, deporre (fig.), declinare, abiurare, rinnegare □ demordere, deflettere □ (a cariche, a eredità, ecc …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5essere un cincinnato — Rinunciare a onori e ricompense, alle quali si avrebbe diritto per aver reso grandi servigi a una causa, alla patria, e ritirarsi in modestia e semplicità a vita privata. L. Quinzio Cincinnato, nominato dittatore nel 458 a.C. per salvare Roma… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 6desistere — de·sì·ste·re v.intr. (avere) 1. CO cessare; rinunciare: desistere da un impresa, da un proposito; anche ass., finalmente ha desistito! Sinonimi: abbandonare, finire, interrompere, mollare, recedere, rinunciare, retrocedere, ritrarsi, smettere,… …

    Dizionario italiano

  • 7abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 8rinuncia — /ri nuntʃa/ (o rinunzia /ri nuntsja/) s.f. [der. di rinunciare ] (pl. ce, o zie ). 1. (con la prep. a ) a. [il fatto di rinunciare a cosa che si possiede, anche assol.: r. a un diritto; la sua r. sorprese tutti ] ▶◀ abbandono (di), cessione (di) …

    Enciclopedia Italiana

  • 9secolo — / sɛkolo/ s.m. [dal lat. saecŭlum generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent anni ; nel lat. crist. vita terrena; mondo ]. 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ▶◀ (non com.) centennio, (lett.) centuria. b. (estens., iperb.) [tempo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10abbandonare — ab·ban·do·nà·re v.tr. (io abbandóno) FO 1a. lasciare, spec. per sempre: abbandonare il proprio paese, abbandonare la famiglia, gli amici; abbandonare la refurtiva: disfarsene | anche fig.: la gioia di vivere lo ha abbandonato Sinonimi: piantare.… …

    Dizionario italiano