rifarsi

  • 41pane — pane1 s.m. [lat. panis ]. 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo ] ▶◀ pagnotta. ‖ ciambella, focaccia, galletta, grissino, piadina.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42perdita — / pɛrdita/ s.f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre perdere ]. 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: la p. di un caro amico ] ▶◀ decesso, (lett.) dipartita,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43riallacciare — [der. di allacciare, col pref. ri  ] (io riallàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. [allacciare di nuovo: r. una linea telefonica ] ▶◀ riannodare, riattaccare, ricollegare, ricongiungere, riconnettere. ◀▶ staccare. 2. (fig.) [intrecciare nuovamente, con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44riapparire — v. intr. [der. di apparire, col pref. ri  ] (coniug. come apparire ; aus. essere ). 1. [apparire di nuovo: una luce che si spegneva e riappariva ] ▶◀ ricomparire. ⇓ riaffacciarsi, riaffiorare, riemergere. ◀▶ riscomparire, risparire. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45richiamare — [der. di chiamare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ▶◀ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente un episodio dimenticato ] ▶◀ rammentare, ricordare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46ricollegare — [der. di collegare, col pref. ri  ] (io ricollégo, tu ricolléghi, ecc.). ■ v. tr. 1. [collegare di nuovo: r. due cavi ] ▶◀ riallacciare, ricongiungere, riconnettere. ◀▶ disconnettere, disgiungere, dividere, separare. 2. (fig.) [stabilire o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47ricomparire — v. intr. [der. di comparire, col pref. ri  ] (coniug. come comparire ; aus. essere ). [comparire di nuovo: è ricomparso il sole ] ▶◀ riaffacciarsi, riapparire, (region.) ricicciare, ripresentarsi, rispuntare, ritornare, [di persona] (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48riferimento — /riferi mento/ s.m. [der. di riferire ; nel sign. 3, per calco dell ingl. reference ]. 1. [l accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a : un manuale di fisica in cui vi sono continui r. alla teoria della relatività ] ▶◀ allusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49riferire — [lat. referre, der. di ferre portare , col pref. re  ] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far sapere ad altri notizie, fatti e sim.: mi riferì tutto il dialogo ] ▶◀ comunicare, esporre, raccontare, riportare. ⇑ dire. ◀▶ passare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50riguadagnare — v. tr. [der. di guadagnare, col pref. ri  ] (coniug. come guadagnare ). [guadagnare ciò che si era perduto, spec. con fatica e impegno, anche fig.: r. denaro ; r. il tempo perduto ] ▶◀ riconquistare, ricuperare, rifarsi (di) …

    Enciclopedia Italiana