ridursi a nulla

  • 1distruggere — /di strudʒ:ere/ [dal lat. destruĕre, der. di struĕre innalzare, costruire , col pref. de  ] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto ]. ■ v. tr. 1. a. [fare sì che una cosa non esista più …

    Enciclopedia Italiana

  • 2nullificare — [comp. di nulla e ficare ] (io nullìfico, tu nullìfichi, ecc.), non com. ■ v. tr. [ridurre a nulla] ▶◀ (non com.) annichilare, annichilire, annientare, annullare, azzerare, distruggere. ■ nullificarsi v. intr. pron. [ridursi a nulla: n. a poco a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3consumare — consumare1 [dal lat. consumĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito ] ▶◀ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: c. le sigarette ; c. il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4niente — / njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, nec gentem ), è ritenuta più accettabile l ultima, accolta anche per spiegare il corrispondente fr. néant (ant. nient,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5niente — A pron. indef. 1. nulla, nessuna cosa CONTR. tutto, molto, parecchio 2. poca cosa, inezia, quisquilia, bazzecola 3. (spec. in prop. interr. o dubitative) qualcosa B agg. indef. inv. (fam …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7zero — s. m. 1. (est.) niente, nulla CONTR. tutto 2. (est., di persona) nessuno, nullità, quaquaraquà FRASEOLOGIA sparare a zero (fig.), criticare violentemente □ essere a zero (fig.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8niente — {{hw}}{{niente}}{{/hw}}A pron. indef. 1 Nessuna cosa (con valore neutro e, se posposto al v. come sogg. o come compl. ogg., accompagnato da altra negazione): niente può fermarlo; non ho visto né sentito –n; niente di male! | Non essere buono a –n …

    Enciclopedia di italiano

  • 9annichilare — [dal lat. tardo annihilare, der. di nihil, nihĭlum niente , col pref. ad  ] (io annìchilo, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [ridurre al nulla, in completa distruzione] ▶◀ [➨ annichilire (1)]. 2. (fig.) [ridurre in uno stato di profonda prostrazione]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10annichilire — [var. di annichilare ] (io annichilisco, tu annichilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [ridurre a nulla, in completa distruzione] ▶◀ annichilare, annientare, annullare, distruggere, schiacciare, sterminare. 2. (fig.) [ridurre in uno stato di profonda… …

    Enciclopedia Italiana