riconoscere un'opera come propria

  • 1rifiutare — 1ri·fiu·tà·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., respingere, non accettare: rifiutare un regalo, un invito a cena, rifiutare la merce consegnata in ritardo, rifiutare un carica Sinonimi: declinare, ricusare. Contrari: accettare, accogliere. 2. v.tr.,… …

    Dizionario italiano

  • 2disconoscere — /disko noʃere/ v. tr. [der. di conoscere, col pref. dis 1] (coniug. come conoscere ). 1. [respingere come non proprio: d. la propria opera ] ▶◀ negare, rinnegare, ripudiare, sconfessare. ◀▶ accettare, riconoscere. ↑ rivendicare. 2. [respingere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 4diritto — diritto1 [lat. directus, part. pass. di dirigere dirigere ]. ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall altra: una strada d. ; avere le gambe d. ] ▶◀ dritto, rettilineo, retto, ritto. ◀▶ arcuato,… …

    Enciclopedia Italiana