registrazione a giornale

  • 1nota — / nɔta/ s.f. [dal lat. nŏta segno, marchio, ecc. ]. 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti ] ▶◀ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, crocetta, puntino, sigla, sigletta. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …

    Dizionario italiano

  • 3cronaca — cró·na·ca s.f. 1. TS lett. forma di narrazione storica che risale al Medioevo, consistente in una registrazione dei fatti nella quale ci si attiene a un criterio rigidamente cronologico senza interpretare gli avvenimenti o individuarne le cause 2 …

    Dizionario italiano

  • 4diario — di·à·rio s.m., agg. CO 1a. s.m., quaderno, agenda e sim., sul quale si annotano fatti quotidiani, pensieri, sensazioni e sim. 1b. s.m., cronaca spec. quotidiana dei fatti visti o vissuti, registrazione di pensieri e sensazioni: tenere un diario,… …

    Dizionario italiano

  • 5articolo — /ar tikolo/ s.m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus us articolazione, arto, membro ]. 1. (gramm.) [parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate]. 2. a. (giur.) [ciascuna delle parti in cui si… …

    Enciclopedia Italiana