rassegnare (dare) le dimissioni

  • 1presentare — A v. tr. 1. mostrare, esporre, esibire □ (una notizia, una legge) pubblicare □ (una scusa, una prova, ecc.) addurre, produrre □ (una vivanda) servire, portare CONTR. nascondere, occultare 2. (fig …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2dimissione — {{hw}}{{dimissione}}{{/hw}}s. f.   spec. al pl. Recesso da un contratto di lavoro, da un impiego, da una carica e sim.: dare, rassegnare, le dimissioni …

    Enciclopedia di italiano

  • 3dimettere — /di met:ere/ [dal lat. dimittĕre ; nel sign. 2 e nell uso rifl., sull es. del fr. démettre ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. [far uscire, in partic. da ospedali e carceri: d. un degente, un detenuto ] ▶◀ congedare, licenziare, (fam.) mandare …

    Enciclopedia Italiana

  • 4dimissione — /dimi s:jone/ s.f. [dal lat. dimissio onis ]. [spec. al plur., azione di dimettere o dimettersi da un impiego, una carica e sim.: lettera di d. ; accettare le d. ] ▶◀ ‖ licenziamento. ◀▶ assunzione, incarico. ● Espressioni: dare (o rassegnare) le …

    Enciclopedia Italiana

  • 5presentare — /prezen tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens entis presente1 ] (io presènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. il biglietto al controllore ] ▶◀ esibire, (fam.) fare… …

    Enciclopedia Italiana