ragion d'essere

  • 1ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …

    Dizionario italiano

  • 2ragione — {{hw}}{{ragione}}{{/hw}}s. f.  ( troncato in ragion  in alcune locuz. : a ragion veduta ; la ragion di Stato ; la ragion d essere  e sim. ) 1 La facoltà di pensare stabilendo rapporti e legami tra i concetti, di giudicare bene discernendo il vero …

    Enciclopedia di italiano

  • 3giustificato — agg. [part. pass. di giustificare ]. 1. [dovuto a giusti motivi: spese g. ; un assenza non g. ] ▶◀ comprovato, dimostrato, motivato, spiegato. ◀▶ immotivato, ingiustificato, inspiegabile. 2. [che ha ragion d essere: diffidenza pienamente g. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4numerus —    (s.m.) È, nella compositio delle lingue classiche, la successione sapientemente regolata di sillabe lunghe e brevi. Così come vi è un numerus poetico ve ne uno della prosa. L unità ritmica del numerus poetico è il verso, a sua volta suddiviso… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 5mission — /ˈmiʃʃon, ingl. ˈmɪʃ(J)n/ [vc. ingl., propr. «missione»] s. f. inv. (spec. di un azienda) obiettivo, missione, ragion d essere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 8stato (1) — {{hw}}{{stato (1)}{{/hw}}s. m. 1 Lo stare, lo stare fermo: verbi di stato e verbi di moto. 2 Modo di essere, di trovarsi: lo stato delle cose; lo stato del mondo; essere in uno stato pietoso; SIN. Condizione. 3 Modo di vivere, di persone o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9cupo — cù·po agg., s.m. AU 1. agg., profondo: abisso, pozzo cupo 2a. agg., estens., privo di luce, oscuro: notte, foresta cupa | fosco, tetro: cupe nubi Sinonimi: bigio, buio, oscuro, 1scuro, tenebroso | grigio, livido, nero, plumbeo, tetro. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 10partita — s. f. 1. (di porta, di finestra e sim.) elemento, sezione 2. (di merce) quantità, stock (ingl.), blocco 3. (ragion.) registrazione □ conto 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione