qualita f pl negative

  • 1qualità — s. f. 1. (di cosa) natura, specie, peculiarità, prerogativa □ requisito, proprietà, caratteristica □ marca 2. pregio, dote, dono, virtù, merito, valore, vaglia, indole, attributo, disposizione □ intelligenza, mente, spirito □ stampo, stoffa,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2-aggine — àg·gi·ne suff. aggiunto produttivamente ad aggettivi, e meno frequentemente a sostantivi, forma sostantivi femminili indicanti qualità, condizioni, considerate negative, riferite spec. a persone: cocciutaggine, leziosaggine, sbadataggine,… …

    Dizionario italiano

  • 3-eria — e·rì·a suff. forma produttivamente sostantivi femminili astratti che indicano attività connesse con nomi di mestiere: marineria, pirateria | forma produttivamente sostantivi femminili denominali concreti che indicano negozi, laboratori, luoghi… …

    Dizionario italiano

  • 4mostro — 1mó·stro s.m. FO 1. creatura leggendaria o personaggio mitologico che partecipa di due o più nature diverse, umana o animale: Gerione è un mostro dotato di corpo serpentino e volto umano, spesso il diavolo viene rappresentato come mostro dal… …

    Dizionario italiano

  • 5qualificare — qua·li·fi·cà·re v.tr. (io qualìfico) AU 1a. designare, caratterizzare, contraddistinguere costituendo un criterio decisivo di valutazione o di classificazione: il ricorso ad elezioni popolari non qualifica necessariamente un regime in senso… …

    Dizionario italiano

  • 6rivaleggiare — ri·va·leg·già·re v.intr. (io rivaléggio; avere) CO 1. concorrere, competere con qcn.: rivaleggiare con un collega per un incarico importante Sinonimi: competere, gareggiare. 2. estens., dimostrarsi pari ad altri per qualità positive o negative,… …

    Dizionario italiano

  • 7spoglio — 1spò·glio s.m. 1. CO appropriazione illecita di un bene altrui compiuta da singoli o da gruppi a danno di una comunità o di una singola persona 2. TS dir.can. parte eccedente di una rendita beneficiale che rimane alla morte del beneficiato… …

    Dizionario italiano

  • 8uguagliare — u·gua·glià·re v.tr. CO 1. rendere uguale una cosa a un altra o più cose tra loro: uguagliare la misura di due fogli, uguagliare due assi; anche fig.: la morte uguaglia tutti gli uomini Sinonimi: uniformare. Contrari: disuguagliare. 2. rendere… …

    Dizionario italiano

  • 9-ume — ù·me suff. forma produttivamente sostantivi di valore collettivo con connotazione peggiorativa, derivati da aggettivi e, meno comunemente, da sostantivi o verbi, che in genere già indicano qualità, condizione, considerate negative: appiccicume,… …

    Dizionario italiano

  • 10pessimo — pès·si·mo agg. AU 1. superl. di cattivo, estremamente scorretto o molto riprovevole dal punto di vista morale o spirituale: una pessima azione, un pessimo comportamento | privo di buone qualità, poco raccomandabile: frequentare pessime compagnie; …

    Dizionario italiano